Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
PrimariaBibliostorie: quando leggere diventa un’avventura condivisa
Il progetto che incentiva la lettura espressiva ad alta voce come attività fondamentale nello sviluppo culturale, cognitivo ed emotivo dei bambini.
-
Secondaria I gradoGruppi di lettura per adulti che leggono libri per ragazzi
La scrittrice Silvia Bernardi ci parla di come gli adulti possono essere lettori e promotori di gruppi di lettura in cui si affrontano testi per ragazzi.
-
Secondaria I grado
Organizzare incontri con autrici e autori a scuola, tra percorsi di lettura e ricerca del senso
La scrittrice per ragazzi Silvia Bernardi parla della sua esperienza nell’organizzazione di incontri con autrici e autori in classe e in biblioteca, e della loro utilità.
-
Secondaria I grado
Come rendere la lettura coinvolgente: obiettivi, attività e valutazione
Il professore Luigi Novi dà agli insegnanti alcuni suggerimenti su attività didattiche volte a rendere la lettura in classe coinvolgente.
-
Secondaria II grado
Leggere e narrare, per imparare e per vivere
Simone Giusti, docente di Letteratura italiana, ci racconta in questa intervista le potenzialità formative e orientative delle “pratiche letterarie”.
-
Secondaria I grado
L’intelligenza emotiva e la lettura ad alta voce a scuola
La docente Maddalena Raffa spiega in questo articolo come trasformare l’esperienza educativa in un momento cruciale per la crescita dei ragazzi e delle ragazze.
Tutti gli articoli
-
Secondaria II gradoLetture ad alta voce prima di Natale
Nell’articolo, pensato e scritto dall’insegnante e formatrice Letizia Mazzanti, è possibile trovare una selezione di racconti e albi illustrati da portare in classe per la lettura ad alta voce, con consigli pratici.
-
PrimariaLeggere e studiare: carta, audio, video
I diversi modi di leggere e studiare dei giovani (e non solo): su carta, audio e video.
-
PrimariaLettura ad alta voce per tutti: intervista con Federico Batini
Dire, Fare, Insegnare ha intervistato Federico Batini, Professore Associato presso il FISSUF dell’Università di Perugia, sui benefici della lettura ad alta voce.
-
Secondaria II gradoLa lettura dei ragazzi nell’esperienza di chi scrive. Intervista con Michele Cecchini
Michele Cecchini, relatore della Winter School “Lettura Palestra di Libertà” di CRELEB, ci ha raccontato come, secondo la sua esperienza di docente e scrittore, si possono creare occasioni per far appassionare i ragazzi e le ragazze al mondo dei libri e della lettura.
-
InfanziaInsegnare a scrivere
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
-
PrimariaUna storia per… capovolgersi
Lupi bonaccioni, principesse insofferenti alle carinerie e streghe davvero toste: i racconti capovolti sono storie contro gli stereotipi, contrari al tutto bianco o tutto nero, per una pluralità di punti di vista e di opinioni. Continuano gli articoli sul progetto di educazione alla lettura «Una storia per».
-
Primaria«Una storia per»: il progetto
Il piacere di leggere: questo il fine del progetto «Una storia per», percorso di educazione alla lettura per una classe seconda della scuola primaria. Allineato con le Indicazioni Nazionali del MIUR del 2012, coinvolge la famiglia, la scuola, il territorio.
-
PrimariaRaccontami una storia. Perché educare alla lettura
Il Parlamento sta discutendo in questi mesi una proposta di legge sulla promozione e il sostegno alla lettura. Ma in che modo, da insegnanti, possiamo motivare ed educare attivamente alla lettura in classe? E perché formare lettori è un bisogno sempre più urgente?
-
PrimariaInsegnamento della lettura: metodo fono-sillabico e metodo globale
I docenti della Scuola primaria all’inizio di un nuovo ciclo si trovano di fronte all’interrogativo su come insegnare a leggere: metodo globale o metodi misti?
Silvia Piscione
Silvia Bernardi
Luigi Novi
Simone Giusti
Maddalena Raffa
Letizia Mazzanti
Elefteria Morosini
Redazione
Michele Cecchini
Giulia Guardavilla
Viviana Grassi