Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
Secondaria II gradoConnessioni per il futuro. Il diploma professionale in Germania
Il sistema “no graduation without connection” offre agli studenti delle scuole professionali tedesche la possibilità di fare esperienze lavorative utili per il loro futuro.
-
Secondaria II gradoDalla scuola all’impresa: Vivariumware e la Sannio Valley
Carlo Mazzone illustra la nascita e lo sviluppo del suo progetto per portare il mondo reale nella scuola e contrastare con il digitale lo spopolamento delle aree interne.
-
Secondaria II grado
Arduino al Liceo Classico? Tutto è possibile, con le Coloriture!
Eliana Lacorte racconta il progetto Coloriture al Liceo Classico Minghetti di Bologna attraverso la sua esperienza e le parole della prof.ssa Marina Cappiello.
-
Primaria
Orientarsi al futuro o allenarsi al futuro?
Manuel Caviglia, EQ Education e Community Manager di Six Seconds Italia, ci parla del ruolo delle emozioni e della conoscenza di sé nell’orientamento.
-
Secondaria II grado
Voicebookradio.com, la radio delle scuole italiane
In questa intervista il direttore artistico Giulio Ceccanei e Ilaria Ciamillo raccontano come è nata voicebookradio.com, la webradio degli studenti.
-
Secondaria II grado
Scegliere il proprio futuro conoscendo se stessi
Il futuro e la sua essenza: Gabriele Laffranchi intervista Annalisa Caputo e Giulia Selicato su come percepirsi e orientarsi nel tempo avvenire.
Tutti gli articoli
-
PrimariaFare didattica orientativa con lo storytelling
Libri, fumetti e silent book per orientare: Bruna Ramella Pralungo ha condiviso con noi alcuni spunti di didattica orientativa con lo storytelling.
-
Secondaria I gradoUna guida tra le norme dell’orientamento formativo
Bruna Ramella Pralungo, esperta di orientamento precoce, ci accompagna in un excursus normativo sulla dimensione orientativa a scuola.
-
Secondaria II grado“Il tempo vola”: in rapporto vivo con il passato
La seconda intervista sul percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano”, promosso da Romanae Disputationes e Lavoropiù.
-
Secondaria II grado“Il tempo vola, le competenze restano”: orientare con filosofia
Ecco la prima intervista, curata da Gabriele Laffranchi, dedicata al percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano”, punto di incontro tra la riflessione filosofica e gli scenari lavorativi.
-
Secondaria II grado“Healthy rooms: Live, Be and Treat Well”: il metaverso per la salute psicofisica
Un progetto di innovazione didattica e strumentale del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano arriva sul podio del premio “Lombardia è ricerca – sezione studenti”.
-
Secondaria II gradoOrientamento e competenze chiave
Francesca Faenza spiega il nuovo approccio della didattica orientativa in relazione alle otto competenze chiave e ai cinque framework europei.
-
Secondaria II gradoLeggere e narrare, per imparare e per vivere
Simone Giusti, docente di Letteratura italiana, ci racconta in questa intervista le potenzialità formative e orientative delle “pratiche letterarie”.
-
Secondaria II gradoRaccontare le bellezze d’Italia con “Apprendisti Ciceroni”
Divulgatori si diventa! Dal 1996 il progetto FAI “Apprendisti Ciceroni” permette ai più giovani di esplorare e presentare al pubblico le gemme nascoste del nostro paese.
-
Secondaria II gradoChatGPT: opportunità di cambiamento o problema?
In questa intervista Maurizio Maglioni e Anna Ferrigno, membri dell’associazione di insegnanti Filpnet, presentano la loro prospettiva sul tema dibattuto dell’uso di ChatGPT e su come l’A.I. può aiutare la scuola a cambiare.
-
Secondaria I gradoCinque cose da sapere sull’uso didattico dei podcast
I podcast stanno vivendo una stagione di straordinario successo e anche a scuola si è iniziato a usarli. Si tratta di una moda o il podcast è davvero un mediatore didattico efficace? Francesca Faenza, autrice ed esperta di didattica, racconta la sua esperienza.
-
Secondaria II gradoM.E.P. Italia: educare i futuri cittadini europei. Intervista con Lucia Tilomelli
In questa intervista con Dire, Fare, Insegnare, la Prof. Tilomelli, referente del progetto M.E.P. presso il Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara ha raccontato in cosa consiste questa iniziativa, che attraverso la simulazione delle attività del Parlamento Europeo vuole sensibilizzare sul tema della cittadinanza europea.
-
Secondaria II gradoEsercitarsi nella comunicazione orale: Flipgrid nelle scuole del Québec
Il Congresso “Idée 2021” è stata l’occasione per educatori e docenti delle scuole del Québec per scoprire le potenzialità di strumenti multimediali come Flipgrid, che permette di lavorare sulle competenze orali dei ragazzi.
Redazione
Carlo Mazzone
Eliana Lacorte
Manuel Caviglia
Gabriele Laffranchi
Bruna Ramella Pralungo
Lucia Gasperini
Francesca Faenza
Simone Giusti
Anna Ferrigno