Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
PrimariaIl digitale fa bene alla didattica?
Con Giulia Guardavilla scopriamo in che modo l’utilizzo delle tecnologie digitali può essere efficace a scuola e quali competenze sono richieste agli insegnanti.
-
PrimariaApprendimento, social e fragilità: essere adolescenti nell’era digitale
Agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna si è discusso del ruolo del digitale nella vita dei giovani, tra fragilità e opportunità educative.
-
Infanzia
La corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nel sistema zero-sei
Nel quarto approfondimento a cura di Educare Insieme, scopriamo come la costruzione di una relazione corresponsabile tra scuola e famiglia richieda tempo, intenzionalità e pratiche riflessive.
-
Primaria
Digitale e apprendimento: una sfida educativa da trasformare in alleanza
Il 23 maggio agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza si è parlato del ruolo del digitale nella crescita e nell’apprendimento di bambini e bambine.
-
Infanzia
Percorsi di crescita sostenibili e inclusivi: come educare all’aperto
Nel terzo approfondimento a cura di Educare Insieme, l’educazione alla cura si integra a esperienze di scoperta della natura e di se stessi.
-
Infanzia
Il rapporto con le tecnologie nell’educazione della fascia 0-6
L’integrazione delle tecnologie nel percorso di apprendimento e crescita socio-emotiva di bambini e bambine è al centro del secondo approfondimento a cura di Educare Insieme.
Tutti gli articoli
-
InfanziaLe regole e la relazione genitori/figli: cosa può fare il docente?
In questo primo focus a cura di Educare Insieme, la piattaforma di percorsi per docenti e genitori della fascia 0-6, scopriamo l’importanza dell’educazione alle regole.
-
InfanziaVia libera alle possibilità con l’outdoor education!
Con Stefania Cenci scopriremo le tante possibilità di apprendimento realizzabili attraverso l’approccio dell’outdoor education alla Scuola dell’Infanzia.
-
InfanziaIl laboratorio dei fiori: quando la bellezza genera apprendimento
Un progetto settimanale per le sezioni primavera della scuola dell’infanzia per sviluppare le competenze attraverso fiori di recupero.
-
PrimariaTempo di pagelle per ragazzi e genitori
La pedagogista Giovanna Giacomini condivide spunti di riflessione e strategie per affrontare il momento della valutazione finale con serenità.
-
PrimariaEducare Insieme. Scuola, docenti, famiglia
Il rapido avanzare della tecnologia e delle forme di comunicazione digitali ha cambiato la nostra società in modi che all’alba del nuovo millennio senz’altro non saremmo riusciti a immaginare. Essere immersi in un mondo profondamente diverso ha cambiato le relazioni a tutti i livelli – rapporti familiari, di amicizia, di lavoro – finendo per impattare
-
PrimariaValutazione: l’Outdoor Education per andare oltre il voto
Giulia Facchinetti, docente della scuola primaria esperta di attività di Outdoor Education, ha condiviso con noi una riflessione su come attuare una valutazione complessiva del “valore” dello studente.
-
Primaria“Outdoor Education”: la scuola all’aperto
La maestra Giulia Facchinetti ci spiega come la didattica Outdoor possa aiutare i bambini a sviluppare competenze relazionali attraverso l’esperienza concreta.
-
Secondaria I grado“Edu-social Algorithm”: imparare con i social network
Alessio Castiglione ci ha raccontato di come i social network possano diventare uno strumento di conoscenza attiva e generativa con “Edu-social Algorithm”.
-
PrimariaLe pause attive: 10 minuti di esercizio per apprendere meglio
Intermezzi di attività fisica durante le ore di lezione per promuovere il movimento e accrescere il benessere di bambini e ragazzi.
-
PrimariaLo spazio, la scuola o lo sviluppo cognitivo
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, spiega il ruolo del contesto esterno e dello spazio nello sviluppo cognitivo.
-
InfanziaLa scuola come casa
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, parla dell’importanza dello spazio esterno nella rappresentazione dei processi cognitivi per iniziare un dialogo sulla rilevanza dell’ambiente scolastico per l’apprendimento.
-
PrimariaIntroduzione alla neurodidattica per insegnanti
In questo articolo, Carina Frossasco introduce la neurodidattica e presente alcuni metodi per rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente.
Giulia Guardavilla
Redazione
Stefania Cenci
Silvia Ghisi
Giovanna Giacomini
Manuel Caviglia
Giulia Facchinetti
Alessio Castiglione
Asteria Bramati
Carina Frossasco