Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
PrimariaAustralian Children’s Laureate: i “campioni” della letteratura per l’infanzia
Inizia il 28 luglio la Laureate Week, un’iniziativa che porta nelle scuole australiane autori e illustratori per bambini.
-
Secondaria II gradoConnessioni per il futuro. Il diploma professionale in Germania
Il sistema “no graduation without connection” offre agli studenti delle scuole professionali tedesche la possibilità di fare esperienze lavorative utili per il loro futuro.
-
Secondaria I grado
Still I Rise: un progetto per democratizzare l’istruzione di eccellenza
L’organizzazione umanitaria Still I Rise si impegna da anni per combattere la crisi scolastica globale e per cambiare il mondo dell’istruzione.
-
Primaria
Feste culturali e radici: nelle scuole internazionali africane
In Africa, nelle scuole internazionali Enko Education, bambini e bambine sono incoraggiati a valorizzare le proprie radici e il proprio senso di identità.
-
Infanzia
In un asilo di Singapore si impara insieme a chi ha disabilità uditive
La MOE Mayflower di Singapore ha sperimentato nella scuola dell’infanzia un modello educativo in cui bambini con e senza disabilità uditive giocano e imparano insieme.
-
Secondaria II grado
Il mestiere dell’insegnamento: il tirocinio d’osservazione francese
Romain Borgna racconta l’utilità del tirocinio d’osservazione in Francia attraverso l’esperienza di una futura insegnante che ha partecipato alle sue lezioni.
Tutti gli articoli
-
Secondaria II gradoAlunni in formato “standard”: la prova nazionale svedese
Elisa Bastiani racconta come si svolgono gli esami di Stato svedesi, tra bisogno di correttezza giuridica e giudizi buonisti.
-
Secondaria II gradoDa inclusione a segregazione: il fallimento dell’integrazione nella scuola svedese
Elisa Bastiani parla delle conseguenze sulla società svedese del tentativo di un’armonizzazione nelle scuole tra cultura d’origine e cultura acquisita.
-
Secondaria II gradoStudiare le memorie dell’Olocausto in Francia
Il docente e specialista Romain Borgna racconta come è stato riformato in Francia l’insegnamento della memoria dell’Olocausto.
-
PrimariaGli esami a scuola sono utili? Il dibattito in Kenya
La riforma del sistema scolastico in Kenya ha portato a interrogarsi su vantaggi e svantaggi degli esami di fine ciclo. Beatrice M’mboga Akala spiega perché rimangono utili.
-
PrimariaL’uniforme scolastica nelle classi francesi: sì o no?
In Francia a settembre partirà una sperimentazione per introdurre l’uniforme scolastica, ma il dibattito sulla proposta del governo è ancora aperto.
-
Secondaria II gradoLe classi di rimobilitazione contro l’abbandono scolastico in Francia
Romain Borgna ci racconta come funzionano le classi di rimobilitazione, il programma di emergenza in Francia per chi ha abbandonato la scuola.
-
InfanziaLezioni di empatia: una novità francese
Educare all’empatia e al rispetto di se stessi e degli altri per arginare le violenze: il kit didattico promosso dal Ministero dell’educazione francese.
-
Infanzia“ICT in a modern European school”: didattica innovativa a scuola e all’esterno
Un progetto della scuola primaria di Hôrky, in Slovacchia, per promuovere informazione, tecnologia e innovazione per studenti, genitori e insegnanti.
-
PrimariaDagli studenti ai docenti: la piattaforma AwesomeSTEAM
Lo studente californiano Rahul Bir, per aiutare i suoi docenti a orientarsi tra le risorse didattiche online, ha creato una piattaforma che raccoglie contenuti di qualità per l’insegnamento delle STEAM.
-
Secondaria II gradoPer una didattica integrata del latino
Michele Di Mauro, docente di Latino che dal 2011 insegna in una high school del Maryland(USA), in questo articolo ci racconta la sua esperienza con la didattica integrata del Latino, il metodo “naturale” anche conosciuto come metodo “Ørberg”.
-
Secondaria II gradoEmilia TV: il canale YouTube della scuola più innovativa del Cile
Il canale YouTube dell’Escuela Emilia Lascar, premiato ai World’s Best School Prizes 2022, è un progetto educativo nato durante la pandemia per connettere studenti, docenti e comunità.
-
PrimariaLe lingue dell’educazione in Sudafrica
In Sudafrica è stato introdotto in alcune scuole l’uso delle lingue indigene, per valorizzare la diversità linguistica del paese e affiancare allo studio dell’Inglese la lingua madre degli studenti.
Redazione
Romain Borgna
Elisa Bastiani
Michele Di Mauro