Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
Secondaria I gradoFare storytelling in classe con la scrittura creativa: tre attività pratiche
La scrittrice per ragazzi Silvia Bernardi parla della sua esperienza come esperta di storytelling nei corsi di formazione per gli insegnanti.
-
PrimariaIl progetto Storyteaching: un pacchetto educativo da portare in classe
La fondatrice di Storyteaching, Monica Fornaciari, ci racconta il progetto Storyteaching e la sua applicazione in classe.
-
Primaria
Storyteaching: un supporto inclusivo per la didattica nella Scuola primaria
La fondatrice di Storyteaching, un progetto che crea strumenti per bambini e bambine con fragilità, racconta il suo metodo e le sue peculiarità.
-
Primaria
Lo Storytelling in Matematica: alcuni suggerimenti di albi illustrati per introdurre i primi concetti matematici
Bruna Ramella Pralungo, esperta di Scienze della formazione primaria e divulgatrice nell’ambito della didattica orientativa, consiglia alcuni albi illustrati utili per applicare le tecniche dello storytelling all’insegnamento della matematica.
-
Primaria
La collaborazione in scena: idee per la didattica orientativa
Attraverso alcuni cortometraggi si possono portare in classe temi e attività di didattica orientativa, legati in particolare alla cooperazione e al team working.
-
Primaria
Fare didattica orientativa con lo storytelling
Libri, fumetti e silent book per orientare: Bruna Ramella Pralungo ha condiviso con noi alcuni spunti di didattica orientativa con lo storytelling.
Tutti gli articoli
-
Secondaria II gradoLeggere e narrare, per imparare e per vivere
Simone Giusti, docente di Letteratura italiana, ci racconta in questa intervista le potenzialità formative e orientative delle “pratiche letterarie”.
-
PrimariaIn viaggio con Ulisse. Un’attività di coding e storytelling
“Itaca ti ha donato il Viaggio meraviglioso. Senza di lei tu non saresti mai partito per la tua via.” Con questi versi di Costantino Kavafis, ho presentato alla mia classe terza di Scuola primaria un percorso incentrato sul viaggio e su ciò che vi è connesso. Viaggiare è un’azione poliedrica, che può interessare più campi di esperienza. In diversi
-
Primaria“Fiabe statistiche”. Il progetto Istat tra fantasia e numeri
Le sei autrici delle “Fiabe statistiche” raccontano come sono riuscite a far diventare i numeri e gli strumenti della statistica un’avventura tutta da scoprire dedicata ai giovani lettori.
-
Secondaria II gradoTutti diversi, tutti uguali. La scuola della multiculturalità
Il Progetto MIUR InnovaMenti è stato l’occasione anche per i Centri Provinciali Istruzione Adulti della provincia di Cosenza di lavorare attraverso il digital storytelling e le metodologie didattiche innovative sui temi dell’accoglienza, della multiculturalità e della collaborazione.
-
InfanziaAlfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
Ippolita Gallo racconta l’esperienza didattica “Il computer è mio amico”: un progetto di alfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Fare storytelling in classe con Adrian Fartade
Dopo averci parlato della sua passione per le storie e le scoperte scientifiche, in questa seconda parte della nostra intervista Adrian Fartade ci spiega come fare storytelling efficace in classe.
-
Secondaria II gradoLe città invisibili: una proposta di storytelling in classe
Letizia Mazzanti ci propone un’attività di storytelling sulle “Città invisibili” di Italo Calvino da sviluppare anche grazie all’uso del digitale.
Silvia Bernardi
Monica Fornaciari
Bruna Ramella Pralungo
Simone Giusti
Giuliana Disanto
Redazione
Ippolita Gallo
Adrian Fartade
Letizia Mazzanti