Percorsi e attività tra i musei del Sistema Museale di Ateneo di Pisa per scoprire il valore profondo del rispetto e del rapporto con l’altro.
Un giorno al museo Il 29 aprile è la Giornata della Solidarietà e anche quest’anno l’associazione “Nicola Ciardelli Onlus” collabora con il Comune di Pisa e l’Ufficio Scolastico Provinciale per offrire percorsi, laboratori e attività adatte a bambini e ragazzi: https://www.sma.unipi.it/2025/02/giornata-della-solidarieta-2025-sistema-museale-pisa/
I 10 percorsi didattici di quest’anno permettono di scoprire i musei della città ed esplorarne le collezioni seguendo i filoni tematici della sostenibilità, della cultura e della scienza; le stanze dei musei e gli oggetti che vi sono conservati possono diventare un punto di partenza per organizzare uscite di classe e attività didattiche divertenti e interattive.
All’Orto e Museo Botanico bambini e ragazzi possono approfondire la biodiversità attraverso l’esplorazione della flora spontanea, prendendo consapevolezza della varietà del mondo vegetale, del suo rapporto con lo spazio urbano e del suo ruolo di sostegno e tutela della diversità biologica e dell’ambiente.
Il Museo Anatomico Veterinario è il luogo perfetto per imparare come rispettare i propri animali domestici, il loro ambiente e imparare come portare questo rispetto anche nella dimensione della convivenza nell’ambiente “umano”.
Anche per chi sogna di diventare una giovane scienziata o un giovane scienziato non mancano le proposte: alla Ludoteca Scientifica – Museo degli Strumenti di Fisica studentesse e studenti possono indagare il ruolo del DNA nel determinare l’unicità di ogni persona, scoprire le caratteristiche del terremoto, e usare questo fenomeno come punto di partenza per ricordare l’importanza della conoscenza e del rispetto per la Terra su cui viviamo.
Tra i percorsi di quest’anno, molti danno spunti per avvicinarsi in modi originali e particolari all’arte e alla cultura di altri popoli e altri momenti della storia. Al Museo della Grafica ci si può addentrare in un viaggio nell’incisione e nel valore dei segni, mentre l’Egitto, la sua arte e la sua tradizione trovano posto alle Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” e al Museo di Anatomia Patologica e Paleopatologia con percorsi sul rapporto tra natura e divinità e sulla mummificazione, che aiuta a portare l’attenzione sulla cura e sul rispetto del corpo e dell’ambiente che ci circonda. Uno sguardo anche alla Grecia antica tra le collezioni della Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium permette di analizzare l’importanza delle regole e dello sport nell’antichità.
Infine, la visita alle collezioni del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” premette di conoscere l’anatomia e il funzionamento del corpo umano, e riflettere suldiritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo.
Le immagini utilizzate sono state reperite nella sezione "Media" dei siti dei singoli musei.