Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Un’estate tra arte e architettura: torna il Museo dei bambini a Vicenza

Riapre a Vicenza il Summer Camp al Palladio Museum per bambini e bambine della scuola primaria.

Un giorno al museo 
05 giugno di: Redazione
copertina

Anche per l’estate 2025 torna a Vicenza il Museo dei bambini, il campo estivo ideato all’interno del suggestivo contesto del Palladio Museum. Pensato per bambini e bambine della scuola primaria, il campus prenderà il via il 9 giugno e accompagnerà i partecipanti fino al 5 settembre, proponendo attività educative e creative dal lunedì al venerdì.

A ospitare il campo estivo sarà proprio il museo dedicato ad Andrea Palladio, uno dei più importanti architetti del Rinascimento italiano, ospitato all’interno di Palazzo Barbarano. Gli spazi del museo, con il suo cortile, le sale espositive e l’aula didattica, offriranno ambienti sicuri, stimolanti e riparati dal caldo estivo, ideali per accogliere i giovani partecipanti e accompagnarli in un viaggio alla scoperta dell’arte, dell’architettura e della storia della città.



Il campo estivo si propone infatti di avvicinare i bambini e le bambine al patrimonio artistico e culturale di Vicenza attraverso laboratori, visite guidate e attività all’aperto. I piccoli partecipanti avranno modo di esplorare non solo il museo, ma anche alcuni dei luoghi più iconici della città: dalla Basilica palladiana al Teatro Olimpico, da Palazzo Chiericati ai numerosi scorci del centro storico. Muniti di taccuino e colori, diventeranno piccoli esploratori urbani, pronti a raccogliere idee e suggestioni per poi tradurle in disegni e progetti creativi.

Ogni settimana sarà dedicata a un tema diverso, che farà da filo conduttore per le attività. Tra le proposte, ad esempio, “Storie di carta” (9-13 giugno), dove si sperimenterà la progettazione con la carta, oppure “Tessere idee” (30 giugno-4 luglio), in cui si parlerà di abiti e tessuti. Il motto che accompagna l’intero campo è “Piccoli architetti, grandi progetti”, a sottolineare l’importanza di educare i più piccoli al valore della creatività e della progettualità fin dalla giovane età.

Le giornate saranno organizzate in modo da alternare momenti di visita, laboratori manuali e giochi di gruppo, con la possibilità di scegliere tra una formula part-time o full-time, in base alle esigenze delle famiglie. L’obiettivo è quello di offrire ai bambini un’esperienza educativa ma anche divertente, capace di stimolare la curiosità, il senso di osservazione e il lavoro di squadra.

Le iscrizioni al Museo dei bambini sono già aperte e tutte le informazioni relative a calendario, costi e modalità di partecipazione sono disponibili consultando la brochure presente sul sito ufficiale del Palladio Museum. Un’occasione preziosa per vivere un’estate all’insegna della cultura, dell’arte e del gioco.



Immagini: sito ufficiale del Palladio Museum e brochure del Summer Camp.