Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Un’estate tra gioco e scoperta: i campus del Museo Civico di Rovereto

Tornano per il 2025 i campus estivi della Fondazione Museo Civico di Rovereto: natura per i più piccoli e tecnologia per i ragazzi della scuola secondaria.

Un giorno al museo 
11 giugno di: Redazione
copertina

Anche per il 2025 la Fondazione Museo Civico di Rovereto ha organizzato due campus estivi per bambini e ragazzi, all’insegna del divertimento e dell’apprendimento: il Campus Natura e i Summer Tech Days.



Il Campus Natura, rivolto a bambini e bambine della scuola primaria, si svolgerà all’aperto presso la Casetta nel Bosco della Città, vicino a Sperimentarea, la stazione di ricerca del Museo. Durante la settimana, i bambini si dedicheranno alla costruzione di attività di gruppo, a gite sul territorio – un giorno alla settimana ci sarà un’escursione in luoghi naturalistici o storici del territorio – ma anche laboratori e passeggiate, senza dimenticare la socializzazione. In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, il campus sarà completamente senza plastica, per insegnare a bambini e bambine i valori della sostenibilità. La novità del 2025 è che ogni settimana sarà dedicata ad un tema: animali, piante, archeologia, clima, ambiente, astronomia. Durante il campus, inoltre, i bambini e le bambine avranno l’opportunità di esplorare Sperimentarea, osservando le api, le tartarughe, i pavoni e non solo.



I Summer Tech Days, rivolti a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado e del primo anno della secondaria di secondo grado, si svolgeranno al Museo di Scienze e Archeologia per quattro settimane tra giugno e agosto. I partecipanti saranno immersi nel mondo delle STEM e della tecnologia, con diverse esperienze pratiche; avranno anche l’occasione di migliorare le proprie capacità di problem solving, lavoro di squadra e pensiero critico; anche in questo caso, la socializzazione avrà un ruolo chiave. Ci saranno laboratori di programmazione robotica e di creazione di videogiochi, insieme a esperimenti di coding e intelligenza artificiale.

Le attività sono organizzate nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dal Fondo sociale europeo plus, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

Per entrambi i campus è possibile usare i Buoni di Servizio. Tutte le informazioni sui costi e sulle date di entrambi sono disponibili sul sito della Fondazione.

Crediti immagini: sito della Fondazione Museo Civico di Rovereto.