Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

100 anni di Pier Paolo Pasolini

In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Dire Fare Insegnare ha raccolto alcune risorse didattiche disponibili online utili per approfondire il pensiero e le opere dell’autore, anche in vista dell’Esame di Stato.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Ritratto Pasolini

Il 5 marzo del 1922 nasce Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano: poeta, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo ma anche pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Amico, oltre che collega, di personaggi del calibro di Elsa Morante, Alberto Moravia, Oriana Fallaci e Bernardo Bertolucci, è stato una figura a tratti controversa, spesso al centro di forti polemiche nel dibattito pubblico, per via della radicalità dei suoi giudizi e per le vicende della sua vita privata

Pasolini muore assassinato nella notte del 2 novembre nel 1975 presso l’Idroscalo di Ostia. Nell’orazione funebre pronunciata ai funerali ufficiali a Roma Alberto Moravia lo ricorderà così «Abbiamo perso prima di tutto un poeta. E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro».

Le indicazioni nazionali per l’ultimo anno della secondaria di secondo grado sono notoriamente numerose e complesse: per molti docenti questo significa dover trascurare le opere di alcuni autori contemporanei. Consapevole di questa difficoltà e in vista del prossimo Esame di Stato, la redazione di Dire Fare Insegnare ha raccolto alcune risorse didattiche disponibili online utili per fornire ai ragazzi e alle ragazze di quinta superiore un quadro generale sul pensiero e le opere di Pier Paolo Pasolini.

7 Giugno 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.