Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Alla scoperta del tuo quartiere: diventare un travel blogger. Un compito di realtà multimediale e interdisciplinare

Partendo dalla proposta didattica della prof. Luana Vizzini, abbiamo realizzato un compito di realtà multimediale e interdisciplinare, per spingere i ragazzi a scoprire e valorizzare la propria realtà geografica e sociale.

Tempo di lettura: 2 minuti

luana vizziniLuana Vizzini
travel blogger quartiere

Alla scoperta del tuo quartiere: diventare un travel blogger” è un compito di realtà nato da un’idea della professoressa Luana Vizzini – e trasposto in chiave multimediale dalla nostra redazione – che unisce lo studio della Geografia all’Educazione Civica, sviluppando le competenze digitali e di scrittura. Il compito si articola in quattro fasi, fruibili come lezioni autonome o come tappe di un percorso che culmina nella creazione di un travel blog di classe. Ecco l’introduzione dell’autrice.

«Per arrivare davvero agli studenti, che ne sono i protagonisti, la scuola deve parlare il loro linguaggio. Ogni contenuto deve essere declinato in modo attuale e coinvolgente e toccare le corde giuste, sviluppando competenze trasversali concretamente spendibili nel mondo reale. Per quanto riguarda una materia avvincente come la geografia, non si può certo ottenere questo risultato studiando a memoria elenchi infiniti di fiumi e monti dai nomi improbabili o ricalcando carte geografiche da vecchi libri. Una volta una mia alunna mi ha detto: “Niente è come la geografia! La geografia mi fa volare!”. Perché la Geografia è molto più di una materia: è viaggio e curiosità. È antropologia. È un album di fotografie mozzafiato. È voglia di salire su un aereo con la valigia mezza vuota. È imparare a gustare nuovi cibi, a parlare con le persone. E non è mai scissa dalla storia.

Per provare queste emozioni, però, non è necessario percorrere rotte esotiche o avventurarsi in lunghi viaggi. Anzi, scorci di bellezza inaspettata e angoli ricchi di storia e tradizioni sono spesso proprio sotto casa. Spingere i nostri studenti a conoscere la loro realtà quotidiana, il quartiere in cui sono cresciuti e in cui vivono, e scoprirne i segreti è la base da cui partire per stimolare la loro curiosità verso il mondo. Oltre a essere una pratica raccomandata dalla pedagogia del luogo e un significativo spunto per l’Educazione Civica. Come fare, però, per coinvolgerli realmente? Con un’attività che va molto di moda tra i giovani, che permette di sviluppare contenuti didattici in modo dinamico e moderno e che allena diverse competenze chiave tra cui quelle digitali, sociali e civiche: la realizzazione di un blog, un blog di quartiere».

Prova il compito di realtà multimediale!

image 1 4

16 Febbraio 2021

Risorse utili

  • Alla scoperta del tuo quartiere: diventare un travel blogger

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.