Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Alla scoperta dell’Antropocene con Telmo Pievani

Telmo Pievani ci ha raccontato del suo libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e delle sfide a cui andiamo incontro con i cambiamenti climatici.

Tempo di lettura: 2 minuti

telmo pievaniTelmo Pievani
telmo pievani

Come cambierà il mondo in conseguenza dei cambiamenti climatici? E come sarà il nostro paese? Telmo Pievani, professore ordinario, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, ha provato a immaginarlo insieme al geografo Mauro Varotto nel volume “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro”.

Proiettati nel 2786, precisamente mille anni dopo il grand tour di Goethe, eccoci in un viaggio sorprendente fra gli incantevoli fiordi del Molise, le spiagge dei Lidi di Lodi, la città sommersa di Padova e il deserto roccioso della Sicilia.

Nel corso dell’intervista abbiamo discusso con il professor Pievani del legame fra la Filosofia e l’evoluzionismo, che in fondo può considerarsi un tentativo di rispondere all’antica domanda “Da dove veniamo?” attraverso dati ed esperimenti e poi del legame fra Filosofia e Scienza. Abbiamo parlato anche del mestiere di filosofo della scienza e di come si debba in qualche modo “tirar fuori la Filosofia dalle pieghe della Scienza”, occupandosi di concetti, parole e storie, ma anche di bioetica e di come sfruttare saggiamente le nuove tecnologie a nostra disposizione.

Gli abbiamo chiesto anche di spiegarci cosa si intende di preciso con Antropocene, una parola nata quasi per caso vent’anni fa che designa il periodo in cui viviamo e sottolinea il peso della specie umana nell’alterazione degli equilibri del pianeta. Abbiamo anche parlato di soluzioni ecotecniche ed ecotattiche, ossia di quale dovrebbe essere la strada da adottare per arginare la crisi climatica e di grandi fenomeni già in atto come le migrazioni climatiche.

Non perdetevi anche la mini lezione di Telmo Pievani sul cambiamento climatico, da portare in classe per approfondire il tema con ragazzi e ragazze.

28 Settembre 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.