In questi tempi complicati in cui ci troviamo ad affrontare sfide globali e un disorientamento sia interiore che collettivo, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e autori del libro Lezioni di meraviglia, portano avanti il progetto culturale TLON per avvicinare il pubblico alla filosofia, intesa come ricerca di senso e arte di meravigliarsi di fronte alla realtà.
In questa video intervista Maura Gancitano ci ha raccontato che la filosofia nasce proprio dalla meraviglia, da uno stupore che a volte è anche terrore perché pone davanti al mondo senza filtri e chiede di mettersi completamente in gioco, con impegno e responsabilità. Dalla filosofia antica questo atteggiamento è stato ripreso in diversi modi dai pensatori contemporanei, che invitano all’attenzione verso quello che ci circonda e alla cura di sé.
Ci ha spiegato che la filosofia non è solo un processo intellettuale logico, ma ha anche una componente narrativa e immaginativa che, a partire da Platone, accompagna il discorso razionale ed è utile a coltivare la meraviglia e a comprendere meglio alcune idee. Maura Gancitano ci ha dato infine alcuni spunti per una didattica della filosofia che coinvolga gli studenti usando diversi linguaggi e attraverso collegamenti con l’attualità e la cultura pop.
Per approfondire la filosofia della meraviglia insieme a Maura Gancitano, è online su Dire, fare, insegnare anche una mini lezione pensata per le classi della Secondaria di II grado, accompagnata da una scheda didattica con attività per gli studenti e con spunti e indicazioni per i docenti.
Maura Gancitano
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo