Raccontare le storie che stanno dietro alle grandi scoperte scientifiche e tecnologiche è considerato da molti esperti un modo semplice ed efficace per avvicinare ragazzi e ragazze alla conoscenza, specialmente nell’ambito delle materie STEM.
Per questo un libro che racconta di scienziati e scienziate che scavano, pensano, scoprono e sperimentano può essere un ottimo punto di partenza per fare appassionare i propri studenti, motivarli e anche per costruire un nuovo tipo di dialogo educativo.
Abbiamo chiesto ad Amedeo Balbi, astrofisico, autore e divulgatore scientifico, di raccontarci com’è nata l’idea di questo volume e di darci qualche spunto su come coinvolgere maggiormente gli studenti. Abbiamo parlato di figure che ispirano i più giovani e di come renderli parti attive nell’apprendimento, abbiamo discusso dell’importanza delle loro domande e curiosità, ma anche del grande apporto e valore didattico che possono esprimere attraverso dubbi e perplessità; infine abbiamo parlato del cinema e della fantascienza e del loro potenziale come strumenti didattici.
Per approfondire questi temi e soprattutto entrare nel merito degli argomenti didattici, scopri la mini lezione di Fisica dedicata alla scoperta della velocità della luce.
Amedeo Balbi
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo