Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Cercare la meraviglia con Amedeo Balbi

Amedeo Balbi, divulgatore scientifico, autore di numerosi volumi e professore associato di Astrofisica, ci ha raccontato del suo lavoro come divulgatore e del suo ultimo libro “Cercatori di meraviglia”.

Tempo di lettura: 2 minuti

amedeo balbiAmedeo Balbi
amedeo balbi

Raccontare le storie che stanno dietro alle grandi scoperte scientifiche e tecnologiche è considerato da molti esperti un modo semplice ed efficace per avvicinare ragazzi e ragazze alla conoscenza, specialmente nell’ambito delle materie STEM.

Per questo un libro che racconta di scienziati e scienziate che scavano, pensano, scoprono e sperimentano può essere un ottimo punto di partenza per fare appassionare i propri studenti, motivarli e anche per costruire un nuovo tipo di dialogo educativo.

Abbiamo chiesto ad Amedeo Balbi, astrofisico, autore e divulgatore scientifico, di raccontarci com’è nata l’idea di questo volume e di darci qualche spunto su come coinvolgere maggiormente gli studenti. Abbiamo parlato di figure che ispirano i più giovani e di come renderli parti attive nell’apprendimento, abbiamo discusso dell’importanza delle loro domande e curiosità, ma anche del grande apporto e valore didattico che possono esprimere attraverso dubbi e perplessità; infine abbiamo parlato del cinema e della fantascienza e del loro potenziale come strumenti didattici.


Per approfondire questi temi e soprattutto entrare nel merito degli argomenti didattici, scopri la mini lezione di Fisica dedicata alla scoperta della velocità della luce.

6 Settembre 2021

Risorse utili

  • Armi di istruzione di massa. Cercare la meraviglia con Amedeo Balbi

    Secondaria II grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.