Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Fare storytelling in classe con Adrian Fartade

Dopo averci parlato della sua passione per le storie e le scoperte scientifiche, in questa seconda parte della nostra intervista Adrian Fartade ci spiega come fare storytelling efficace in classe.

Tempo di lettura: 2 minuti

adrian fartadeAdrian Fartade
universo cartoncino

Ognuno di noi è un produttore di arte, un narratore di storie. Quando scriviamo un messaggio a qualcuno o raccontiamo un aneddoto, scegliamo con cura le parole più efficaci e che riescono a suscitare un’emozione. Partendo da questa premessa Adrian Fartade, youtuber, attore e storico dell’astronomia, dopo averci parlato qui di come porta in classe le esplorazioni spaziali e le scoperte scientifiche, ci presenta alcuni suggerimenti utili per catturare l’attenzione degli studenti con lo storytelling e per trasformare le ore trascorse in classe in un momento di condivisione proficua del sapere.

La parola d’ordine è: rompere gli schemi! Tutto ciò che si ripete infatti è rassicurante ma rischia di diventare scontato. Se invece durante le lezioni l’insegnante utilizzasse un tono di voce diverso e gestisse in modo differente lo spazio, decidendo ad esempio di rimanere in piedi invece che sedersi alla cattedra, la situazione verrebbe destabilizzata e i ragazzi e le ragazze “drizzerebbero le antenne” per capire cosa sta succedendo.

È così che l’insegnante può catturare la loro attenzione, e iniziare quindi a “raccontare” la sua materia, fatta di storie e persone che si sono impegnate per arrivare a certi risultati, tra dubbi, speranze ed errori. C’è poi anche la storia del docente: l’amore per ciò che insegna, la passione che ha coltivato e che gli ha fatto scegliere un percorso di studi per arrivare a parlare alla classe. Se si riesce a trasmettere tutto questo, i ragazzi saranno in grado di approcciarsi in maniera più profonda non solo agli argomenti studiati ma in generale a tutte le loro esperienze future.

Non perdetevi la terza parte dell’intervista con Adrian Fartade, online su Dire, fare, insegnare, con alcuni consigli su come mostrare agli studenti il lato divertente dell’apprendimento.

6 Ottobre 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.