Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Mini lezione sui filosofi della meraviglia con Maura Gancitano

Maura Gancitano in questa mini lezione per la Secondaria di II grado racconta come alcuni grandi pensatori contemporanei hanno coltivato uno sguardo di meraviglia sul mondo.

Tempo di lettura: 2 minuti

Maura GancitanoMaura Gancitano
arendt

Dopo averci raccontato in questa video intervista del libro Lezioni di meraviglia, scritto con il co-fondatore del progetto TLON Andrea Colamedici, e del ruolo della filosofia nel mondo contemporaneo, Maura Gancitano ha voluto approfondire con noi in una mini lezione il pensiero di alcuni filosofi che tra Ottocento e Novecento hanno guardato la realtà con meraviglia e disponibilità all’impegno.

Ci ha spiegato che donne filosofe importanti come Simone Weil e Hanna Arendt hanno portato avanti con uno sguardo lucido e intellettualmente onesto una riflessione sull’azione politica e la società, proprio negli anni in cui i totalitarismi imponevano un ripensamento sulla gestione del poteree sulla possibilità di intervenire nello spazio pubblico.

Se Weil si concentra poi sulla sacralità dell’individuo e sull’apertura alla trascendenza che deve accompagnare ogni azione, per Arendt la “meraviglia” sta nella creatività e nella libertà che si mettono in gioco quando si agisce per il bene collettivo.

Anche Friedrich Nietzsche, secondo Maura Gancitano, è un punto di riferimento per una filosofia che indaghi la realtà senza pregiudizi, e che si assuma così la responsabilità di scuotere alle fondamenta alcune facili convinzioni che però, alla prova del pensiero, si rivelano illusioni: proprio quello che fece Nietzsche con il suo “martello” filosofico.

La mini lezione può essere usata in classe per approfondire con i ragazzi i temi proposti da Maura Gancitano e per affrontare da un punto di vista diverso la storia della filosofia. Sono disponibili in allegato anche una scheda didattica con attività da proporre agli studenti e alcuni spunti e indicazioni per i docenti.

materiali didattici tlon

28 Ottobre 2021

Risorse utili

  • Mini lezione sui filosofi della meraviglia. Scheda per il docente

    Secondaria II grado

    Scarica
  • Mini lezione sui filosofi della meraviglia. Proposta didattica

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.