Dopo averci raccontato in questa video intervista del libro Lezioni di meraviglia, scritto con il co-fondatore del progetto TLON Andrea Colamedici, e del ruolo della filosofia nel mondo contemporaneo, Maura Gancitano ha voluto approfondire con noi in una mini lezione il pensiero di alcuni filosofi che tra Ottocento e Novecento hanno guardato la realtà con meraviglia e disponibilità all’impegno.
Ci ha spiegato che donne filosofe importanti come Simone Weil e Hanna Arendt hanno portato avanti con uno sguardo lucido e intellettualmente onesto una riflessione sull’azione politica e la società, proprio negli anni in cui i totalitarismi imponevano un ripensamento sulla gestione del poteree sulla possibilità di intervenire nello spazio pubblico.
Se Weil si concentra poi sulla sacralità dell’individuo e sull’apertura alla trascendenza che deve accompagnare ogni azione, per Arendt la “meraviglia” sta nella creatività e nella libertà che si mettono in gioco quando si agisce per il bene collettivo.
Anche Friedrich Nietzsche, secondo Maura Gancitano, è un punto di riferimento per una filosofia che indaghi la realtà senza pregiudizi, e che si assuma così la responsabilità di scuotere alle fondamenta alcune facili convinzioni che però, alla prova del pensiero, si rivelano illusioni: proprio quello che fece Nietzsche con il suo “martello” filosofico.
La mini lezione può essere usata in classe per approfondire con i ragazzi i temi proposti da Maura Gancitano e per affrontare da un punto di vista diverso la storia della filosofia. Sono disponibili in allegato anche una scheda didattica con attività da proporre agli studenti e alcuni spunti e indicazioni per i docenti.

Maura Gancitano
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo