Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Armi di istruzione di massa. Neuroscienze per ragazzi curiosi con Marcello Turconi

Marcello Turconi, neuroscienziato che si occupa di comunicazione scientifica per la Scuola primaria, ci ha parlato del suo libro “C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi”.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
marcello turconi

Il mondo dei neuroni, le cellule speciali che nel cervello si scambiano continuamente informazioni e ci permettono di fare qualsiasi cosa, ha sempre affascinato Marcello Turconi: dopo il dottorato in Neuroscienze e un master in Comunicazione scientifica ha deciso così di raccontarlo anche ai ragazzi, nel libro C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi (pubblicato da Nomos Edizioni, illustrazioni di Allegra Agliardi) e nei laboratori condotti insieme all’ILAS di Trieste nelle scuole primarie.

Ci ha raccontato che il progetto nelle classi, a cui ha collaborato, aveva non solo finalità didattiche, ma anche di prevenzione e promozione alla salute. Capire come funziona il cervello e da cosa dipendono le proprie reazioni ed emozioni aiuta infatti bambini e bambine a migliorare l’autocontrollo nei rapporti con gli altri e a gestire gli impulsi, con un risultato simile alla pratica di tecniche di meditazione e mindfulness.

Ci ha spiegato infine che per parlare di neuroscienze a bambini e bambine è importante usare i termini scientifici specifici ed essere molto chiari nell’esposizione, aiutando la comprensione con l’utilizzo metafore ed esempi di vita quotidiana.

Per approfondire questi temi ed entrare insieme a Marcello Turconi nel merito degli argomenti affrontati dal suo libro, scopri anche la mini lezione sul cervello pensata per la Scuola primaria, accompagnata da una scheda didattica con attività per la classe e con spunti e indicazioni per i docenti.

27 Agosto 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.