Il mondo dei neuroni, le cellule speciali che nel cervello si scambiano continuamente informazioni e ci permettono di fare qualsiasi cosa, ha sempre affascinato Marcello Turconi: dopo il dottorato in Neuroscienze e un master in Comunicazione scientifica ha deciso così di raccontarlo anche ai ragazzi, nel libro C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi (pubblicato da Nomos Edizioni, illustrazioni di Allegra Agliardi) e nei laboratori condotti insieme all’ILAS di Trieste nelle scuole primarie.
Ci ha raccontato che il progetto nelle classi, a cui ha collaborato, aveva non solo finalità didattiche, ma anche di prevenzione e promozione alla salute. Capire come funziona il cervello e da cosa dipendono le proprie reazioni ed emozioni aiuta infatti bambini e bambine a migliorare l’autocontrollo nei rapporti con gli altri e a gestire gli impulsi, con un risultato simile alla pratica di tecniche di meditazione e mindfulness.
Ci ha spiegato infine che per parlare di neuroscienze a bambini e bambine è importante usare i termini scientifici specifici ed essere molto chiari nell’esposizione, aiutando la comprensione con l’utilizzo metafore ed esempi di vita quotidiana.
Per approfondire questi temi ed entrare insieme a Marcello Turconi nel merito degli argomenti affrontati dal suo libro, scopri anche la mini lezione sul cervello pensata per la Scuola primaria, accompagnata da una scheda didattica con attività per la classe e con spunti e indicazioni per i docenti.
Redazione
Matteo Villa
Silvia Piscione
Roberto Castaldo