Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Storie di esplorazioni spaziali con Adrian Fartade

Adrian Fartade, divulgatore scientifico, storico dell’astronomia e youtuber, in quattro incontri ci ha spiegato come raccontare in classe le esplorazioni spaziali e le scoperte scientifiche.

Tempo di lettura: 2 minuti

adrian fartadeAdrian Fartade
adrian fartade

Come si trasmette la passione per l’astronomia? Cosa c’è di più affascinante che interrogarsi sui misteri dell’universo? In questa intervista Adrian Fartade, divulgatore scientifico e ideatore del canale YouTube Link4Universe dedicato alle scoperte scientifiche, ci ha raccontato il suo incontro con l’astronomia e ci ha dato qualche consiglio su come rendere più proficuo e coinvolgente l’insegnamento delle materie scientifiche, e non solo.

Adrian Fartade è laureato in Storia e Filosofia, con un percorso di studi focalizzato su scienza, astronomia ed esplorazione spaziale, ha studiato recitazione e fin da piccolo ha subito il fascino di pianeti e costellazioni. Negli anni ha coltivato questo interesse, e lo ha fatto dedicandosi contemporaneamente a un’altra sua grande passione: quella di raccontare storie.

Esperto nell’arte della narrazione, nel suo canale YouTube e negli incontri con i ragazzi Fartade affascina il suo pubblico con racconti di buchi neri, di viaggi nel tempo e di possibili scenari a cui potrebbe andare incontro l’evoluzione dell’universo. Storie che fanno nascere tante domande, punti interrogativi che spingono a studiare e conoscere meglio lo spazio e i corpi celesti che lo abitano.

Su Link4Universe Fartade ci porta a scoprire le grandi conquiste dell’essere umano ele speranze e le difficoltà che lo hanno portato a raggiungere obiettivi importanti, ma anche a condividere l’emozione di scoprire posti nuovi, come è successo nel 2015, quando una sonda ha permesso di avere un incontro ravvicinato con Plutone e di conoscere qualcosa di più di un pianeta da sempre avvolto nel mistero.

Non perderti la seconda parte dell’intervista, in cui Adrian Fartade condivide alcuni spunti per fare appassionare ragazze e ragazzi alla propria materia.

4 Ottobre 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.