Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Una mini lezione sul cambiamento climatico con Telmo Pievani

Telmo Pievani, filosofo della scienza e autore, ci illustra in questa mini lezioni le possibili conseguenze del cambiamento climatico sul paesaggio del nostro paese.

Tempo di lettura: 2 minuti

telmo pievaniTelmo Pievani
Emilia sommersa

E se Milano avesse il mare? E se il Molise avesse i fiordi? E se il Salento diventasse un’isola? Ve la immaginate Bologna sulle palafitte? In questa mini lezione su “Le conseguenze del cambiamento climatico sulla geografia italiana”, Telmo Pievani, filosofo della scienza e co-autore del libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” edito da Aboca Edizioni (che ci ha raccontato qui), ci descrive un tragicomico scenario in cui un’Italia stravolta dai cambiamenti climatici deve fare i conti con foreste tropicali, deserti e città sommerse.

Secondo Pievani, infatti, affinché i messaggi della scienza raggiungano il maggior numero di persone possibile essa deve essere messa in comunicazione con le altre discipline e trovare nuovi linguaggi oltre a quelli tradizionali. Quindi per raccontare in modo chiaro e coinvolgente questo scenario insolito, gli autori del libro si sono aiutati con uno strumento potente, spesso trascurato, ma fondamentale per aiutare gli studenti a visualizzare i territori, inquadrare le informazioni e perfino immaginare: le carte geografiche.

Grazie alle dettagliatissime carte di Francesco Ferrarese è possibile ripercorrere, una regione alla volta, una strada fatta di possibilità concrete che oggi ci sembrano irreali, spiegandone cause e conseguenze e individuando i processi estremi oggi già in atto.

La mini lezione, pensata per aiutare ragazzi e ragazze a rapportare i grandi eventi dell’attualità al loro territorio e capirli meglio, è corredata di schede didattiche per suggerire ai docenti spunti e attività da realizzare in classe.

materiali didattici pievani

30 Settembre 2021

Risorse utili

  • Mini lezione sul cambiamento climatico. Scheda per i docenti

    Secondaria II grado

    Scarica
  • Mini lezione sul cambiamento climatico. Proposta didattica

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.