Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Viaggio nella nostra storia evolutiva con Guido Barbujani

Insieme a Guido Barbujani abbiamo parlato di come è possibile ricostruire il percorso millenario della nostra specie e del concetto biologico di razza applicato all’essere umano.

Tempo di lettura: 2 minuti

Guido BarbujaniGuido Barbujani
guido barbujani

La storia evolutiva dell’uomo è un percorso lungo e pieno di interrogativi: nonostante le differenze tra le popolazioni attuali, sappiamo però che il nostro comune antenato è l’Homo sapiens che più di 200.000 anni fa apparve in Africa, e che arrivò poi in ogni angolo del pianeta. Guido Barbujani, genetista e autore di articoli scientifici, romanzi e del libro Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati (pubblicato da Bompiani in una nuova edizione aggiornata), ce lo ha raccontato in questa video intervista.

Il professore ci ha spiegato che per studiare l’evoluzione della nostra specie e le forme umane che si sono estinte si può oggi contare sulle tecniche di next generation sequencing, che consentono di studiare il DNA antico estratto dai reperti fossili. Grazie a queste ricerche è stato possibile definire nuovi dettagli, ad esempio sulle diverse origini degli apporti genetici presenti nelle popolazioni, sull’aspetto degli uomini della preistoria e sulle tre principali migrazioni dell’Homo sapiens.

Abbiamo discusso anche del concetto di razza biologica, applicabile ad alcune specie ma non all’uomo: dopo molti tentativi falliti di catalogare le razze umane, il suo utilizzo è stato infatti definitivamente messo in discussione e liquidato da Frank Livingstone come “esercizio di arbitrarietà”, ed è stato quindi abbandonato dalla genetica nello studio dell’evoluzione.

Per approfondire questi temi insieme a Guido Barbujani, scopri anche la mini lezione sulla diffusione dell’Homo sapiens per le classi della secondaria di secondo grado, accompagnata da una scheda didattica con attività per gli studenti e con spunti e indicazioni per i docenti.

14 Settembre 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.