Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area News ed eventi

Arriva con CICAP Fest EDU l’avventura della conoscenza

L’ottava edizione del CICAP Fest verrà aperta da CICAP Fest EDU, con tanti appuntamenti a Padova e online per studenti e insegnanti.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
ragazza conferenza

Quest’anno l’ottava edizione del CICAP Fest, l’evento promosso da CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) per diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico, è in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, sarà preceduta dal CICAP Fest EDU: un palinsesto di attività dedicato alle scuole di tutta Italia ricco di webinar interattivi, laboratori, incontri ed eventi speciali che si terrà dal 10 al 14 novembre (dal lunedì al giovedì online e il venerdì anche in presenza; programma, info e iscrizione obbligatoria e gratuita su cicapfest.it/edu).

Si comincia lunedì 10 novembre con Ha sempre fatto caldo! a cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, incontrocon il meteorologo e climatologo Giulio Betti, in cui saranno approfondite alcune delle più note ed efficaci fake news sul clima e le opportunità che possono nascere dalla lotta ai cambiamenti climatici (per le scuole secondarie di secondo grado). Alle 11 Senza filtro – l’impatto nascosto del fumo a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS con Emma Pelizzari.

Per le scuole secondarie di II grado, martedì 11 novembre alle 9 l’incontro Il doppio volto del virus HIV, a cura di Fondazione Telethon ETS con Annamaria Zaccheddu, approfondirà l’utilizzo di una versione resa innocua del virus HIV per trasportare geni terapeutici all’interno di cellule malate (per le scuole secondarie di secondo grado). Alle 11 Materie prime strategiche, quale futuro? a cura di Università di Padova, in collaborazione con Science4All, in cui Fabrizio Nestola, Professore di Mineralogia dell’Università, si focalizzerà sulle materie prime critiche e strategiche per la transizione energetica.

Mercoledì 12 novembre alle 9 Fake news. AI e implicazioni etiche della ricerca a cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS con Marco Annoni,una riflessione sulle opportunità e le criticità poste dall’IA nella ricerca. Alle 11 Educazione finanziaria 2.0: tra risparmio, investimenti e crypto a cura de Il Sole 24 Ore, laboratorio in cui Marco Lo Conte, Elia Bombardelli e Gianluigi Ballarani spiegheranno come funziona il denaro e quali strumenti servono per gestirlo con consapevolezza (per le scuole secondarie di secondo grado). 

870x320 banner fest 2025

Tra gli appuntamenti di giovedì 13 novembre, con Fare scienza in Antartide: come vivere e lavorare in un ambiente estremo, acura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, studenti e insegnanti si collegheranno con la Stazione Concordia, base di ricerca permanente situata in Antartide, e potranno incontrare i ricercatori e le ricercatrici che lavorano nella Stazione e visitare alcuni dei loro laboratori di ricerca (per le scuole secondarie di secondo grado). Venerdì 14 novembre alle 9 in Aula Studenti a Palazzo del Bo si terrà invece Zucchero&co, a cura di Cooperativa Ossigeno e Momic ein collaborazione con Eridania Italia,nell’ambito di Science4All scuole, laboratorio per esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero (per le scuole secondarie di primo grado).

 Anche durante il fine settimana del CICAP Fest non mancheranno le occasioni di approfondimento dedicate agli insegnanti e allo sviluppo competenze per la didattica e l’orientamento: sabato 15 novembre, dalle 14 a Palazzo del Bo in Aula E, si terrà Orientare al futuro: chimica, didattica e pensiero critico, un workshop realizzato con Federchimica in partnership con la Società Chimica Italiana e il Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca e il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova.

Il workshop è dedicato ai docenti di materie scientifiche nella Scuola secondaria di I Grado: quattro ore di formazione accreditata con dialoghi, interviste e uno spettacolo con il divulgatore scientifico Alberto Agliotti e il comico Francesco Giorda per acquisire nuovi strumenti utili per supportare gli studenti nelle loro scelte di studio e professionali per il futuro. 

6 Novembre 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.