Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

Sinnos: Marco Viale

Carlo, oggetti smarriti

Il lavoro di Carlo è trovare oggetti smarriti. Riuscirà a trovare anche il coraggio di superare le sue paure e dichiararsi?

18 Aprile 2025

logo redazioneRedazione
Carlo, oggetti smarriti

Quante cose ci capita di perdere? Ombrelli, le calze ricevute a Natale, la dentiera della zia… Cercarli tutti è una bella fatica e non sempre si riesce nell’impresa di ritrovarli. Per fortuna, c’è qualcuno che lo fa per lavoro: è il protagonista dell’albo edito da Sinnos, Carlo, che lavora nientemeno che all’ufficio OGGETTI SMARRITI.

Competenza, precisione, colpo d’occhio: Carlo è bravissimo nel suo lavoro e nel suo ufficio ha veramente di tutto, piante e sciarpe, scarponcini e coccodrilli. Ma anche a lui qualcosa manca: il coraggio di dichiararsi a Vilma, che lavora nel suo stesso grattacielo ma un piano più in alto, all’ufficio RECLAMI. Il problema è che l’amore non è qualcosa che si può ritrovare e riconsegnare al proprietario con soddisfazione.

Sarà un oggetto ritrovato caduto dallo scaffale a fargli fare il primo passo, ma Carlo dovrà imparare a fare qualcosa che non ha mai fatto. Superare la sua timidezza non sarà semplice, ma capirà che per raggiungere quello che non ha mai avuto deve mettersi in gioco oltre le sue paure.

Il libro, adatto anche ai più piccoli, attraverso le illustrazioni gentili e ironiche di Marco Viale insegna che tra oggetti smarriti e ritrovati possiamo imbatterci in qualcosa di inatteso e bellissimo, come sentimenti e aspetti di noi stessi da coltivare con cura e che ci chiedono di superare con un pizzico di coraggio e fantasia quello che ci spaventa.

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.