Peter lo dice subito: quello che stiamo per leggere non è un diario, una “roba da femmine”. Che cos’è allora? Una serie di lettere nate da un’idea davvero geniale: quella di scrivere al se stesso del passato per avvertirlo dei disastri che sembrano perseguitarlo a scuola e a casa, per aiutarlo a fare scelte più intelligenti e spronarlo a studiare, così da ritrovarsi senza sforzo ad avere bellissimi voti nel presente. Basta aspettare che qualcuno inventi la macchina del tempo, e le cose si risolveranno.
Non è infatti un buon momento quello in cui si trova il protagonista di questa spassosa storia edita da Sinnos, scritta da Andrijana Grgičević e illustrata da Melvin. Il papà di Peter è in prigione, ma lui e la mamma sanno che è innocente. Già questo basterebbe, ma la cosa peggiore è che l’accusa è quella di aver distrutto la spiaggia più bella, quella in cui tutti i suoi compagni andavano a giocare, scaricando i ruderi di un cantiere. Risultato: tutti a scuola lo evitano, tranne il suo migliore amico Luka.
Peccato che, lettera dopo lettera, le cose sembrino andare sempre peggio! Peter colleziona figuracce con Domina, la compagna di cui è innamorato e il cui padre, ovviamente, è l’ispettore che indaga sul caso della spiaggia. E perché l’odioso vicino Nonsonomicanatoieri vuole allontanare il signor Tesclić, che sembra l’unico a essere gentile con la mamma?
Seguendo le (dis)avventure di Peter, che firma le lettere di volta in volta come “il tuo IO di ora, pieno di speranza” o “arrabbiato come una vespa”, scopriamo come non è sempre facile capire su chi contare, che rovinare l’ambiente toglie qualcosa a tutti e che rimandare a domani (o a ieri) le proprie responsabilità non è la vera soluzione.
Il libro dell’autrice croata, indicato per i lettori e le lettrici della Scuola primaria e composto con il font ad alta leggibilità Leggimi©, fa parte del progetto OLL | La nostra piccola biblioteca, sostenuto da Europa Creativa e cofinanziato dall’Unione Europea, con cui Sinnos porta ogni anno ai piccoli lettori italiani i capolavori della letteratura contemporanea di diversi paesi europei.
Roberto Castaldo