Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

C’è posta per… Achille

Un’attività didattica di Luigi Novi per rendere l’Iliade coinvolgente e attuale portando la lite tra Achille e Agamennone in un confronto TV.

Tempo di lettura: 4 minuti

luigi noviLuigi Novi
c'è posta per achille

L’insegnamento della letteratura classica nella Scuola secondaria di primo grado può risultare impegnativo: il linguaggio aulico e il contesto storico rendono spesso difficile per gli studenti e le studentesse immedesimarsi nei personaggi e nei loro conflitti. Tuttavia, le grandi opere del passato trattano temi senza tempo, come il potere, l’orgoglio, la rabbia e il perdono. Per questo motivo è nata un’attività didattica innovativa che trasforma la celebre lite tra Achille e Agamennone in un confronto in TV.

Le studentesse e gli studenti sono chiamati a scrivere e mettere in scena un dibattito immaginario in cui Agamennone, pentito, cerca di riconciliarsi con Achille per convincerlo a tornare a combattere. Attraverso la simulazione di un talk show contemporaneo, l’attività permette di avvicinare gli studenti e le studentesse al testo epico in modo coinvolgente, incoraggiandoli a riflettere sul carattere e sulle emozioni dei personaggi, a sviluppare competenze di scrittura e a migliorare l’espressione orale.

Obiettivi didattici

Competenze letterarie e di analisi del testo:

  • Comprendere il conflitto tra Achille e Agamennone nel contesto dell’Iliade.
  • Analizzare le motivazioni e i sentimenti dei personaggi.
  • Riflettere sulle tematiche del poema epico (onore, orgoglio, vendetta, perdono).

Competenze linguistiche e di scrittura creativa:

  • Rielaborare il testo antico in chiave moderna.
  • Scrivere un copione strutturato con dialoghi coerenti.
  • Sperimentare diversi registri linguistici, adattando il tono al contesto televisivo.

Competenze orali e teatrali:

  • Interpretare i personaggi con espressività e coerenza.
  • Migliorare la capacità di parlare in pubblico.
  • Sviluppare la capacità di ascolto e confronto.

Competenze trasversali:

  • Lavorare in gruppo per la creazione del copione.
  • Stimolare la creatività e l’immaginazione.
  • Potenziare il pensiero critico attraverso la discussione sui personaggi.

Descrizione dell’attività

1. Lettura e comprensione del testo (2 ore)

Si inizia con la lettura guidata dell’episodio del Libro I dell’Iliade in cui Achille e Agamennone litigano. Studentesse e studenti vengono invitati a riflettere su:

  • Le motivazioni del conflitto.
  • Le reazioni dei due personaggi.
  • Le possibili alternative alla lite.

Dopo la discussione, si introduce la proposta: e se Agamennone decidesse di scusarsi pubblicamente in un programma televisivo?

2. Scrittura del copione (2 ore)

La classe viene divisa in gruppi, ognuno incaricato di scrivere i dialoghi di un personaggio che saranno:

  • Il conduttore o la conduttrice del programma che introduce il dibattito e modera la conversazione.
  • L’inviato che porta l’invito ad Achille e Patroclo.
  • Agamennone che si pente e cerca di riconciliarsi.
  • Achille che decide se perdonarlo o rifiutare.
  • Patroclo che cerca di convincere Achille a tornare in guerra.

Ogni gruppo dovrà lavorare sulla coerenza dei dialoghi, rispettando i tratti caratteriali dei personaggi e adattando il linguaggio alla situazione.

3. Messa in scena del confronto (2 ore)

Dopo aver provato i ruoli, gli studenti e le studentesse mettono in scena il dibattito in stile talk show. Il conduttore o la conduttrice introduce il programma, presenta il conflitto e gestisce il confronto. Gli altri personaggi discutono e la classe assiste alla decisione finale: Achille accetterà le scuse o rifiuterà di riconciliarsi?

Criteri di Valutazione

L’attività può essere valutata secondo i seguenti criteri:

1. Comprensione del testo (30%)

  • Lo studente o la studentessa ha dimostrato di aver compreso il conflitto tra Achille e Agamennone?
  • Ha saputo rielaborare il contenuto dell’Iliade in modo fedele?

2. Scrittura creativa (30%)

  • I dialoghi sono coerenti con i personaggi e il contesto?
  • Il copione è ben strutturato?

3. Espressività e interpretazione (20%)

  • Lo studente o la studentessa ha saputo immedesimarsi nel personaggio?
  • Ha usato tono di voce ed espressione corporea in modo efficace?

4. Lavoro di gruppo e partecipazione (20%)

  • Lo studente o la studentessa ha collaborato attivamente con i compagni?
  • Ha contribuito alla stesura e alla messa in scena?

Conclusioni

Questa attività offre un modo innovativo per insegnare la letteratura classica e l’epica, trasformando un episodio chiave dell’Iliade in un confronto moderno e interattivo. Gli studenti e le studentesse non solo approfondiscono la comprensione del testo, ma sviluppano competenze trasversali fondamentali, tra cui la scrittura, l’interpretazione e il lavoro di squadra.

L’idea di far decidere a loro il finale – Achille accetterà le scuse o chiuderà il confronto? – rende l’esperienza ancora più coinvolgente, lasciando spazio alla creatività e alla riflessione.

18 Febbraio 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.