Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Come attivare il Tinkering in classe

I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti propongono alcune schede operative per lavorare con la metodologia del Tinkering fin dai primi giorni di scuola.

Tempo di lettura: 2 minuti

Gennaro NastiGennaro Nasti Rosa Di ChiaraRosa Di Chiara
attivare tinkering in classe

Introdurre la metodologia del Tinkering, che abbiamo approfondito in questo articolo, all’interno del processo di insegnamento richiede la presenza di spazi e materiali, ma soprattutto una progettazione didattica orientata verso obiettivi di competenza, aperta e disponibile a “mettersi in gioco”. Gli aspetti essenziali delle applicazioni di Tinkering in didattica riguardano le seguenti fasi di lavoro, ognuna della quali può essere valutata:

  • esplorazione, sperimentazione e innovazione;
  • condivisione;
  • atteggiamenti & Computational thinking;
  • facilitazione;
  • interazione.

Esplorazione, sperimentazione e innovazione

L’Esplorazione può essere libera o guidata attraverso la proposta di items. Gli alunni possono essere stimolati a realizzare un’idea da adattare al progetto iniziale, riconoscere eventuali errori e proporre autocorrezioni, anche rispetto alla capacità di usare i materiali in modo non convenzionale. Nella realizzazione del progetto, gli allievi potranno lavorare seguendo un’idea iniziale senza un obiettivo chiaro; oppure procedere sulla base di conoscenze acquisite in classe, proponendo soluzioni originali.

Condivisione

Gli allievi seguiranno un percorso di restituzione e condivisione del loro prodotto e del processo sviluppato attraverso il racconto per fasi, mostrando di saper motivare le scelte fatte.

Atteggiamenti & Computational thinking

Le attività di Tinkering promuovono le capacità di astrazione e scomposizione di un problema complesso in problemi più semplici, sviluppando attitudini al problem solving. La metodologia del learning by doing favorisce l’autonomia, la responsabilità, la curiosità e crea motivazione ad apprendere in contesti cooperativi.

Interazione

I progetti di Tinkering possono essere realizzati individualmente, a coppie o in piccoli gruppi, in modo da favorire abilità di cooperazione, collaborazione, mentoring (che consiste nel farsi punto di riferimento per i compagni), oltre all’ascolto attivo e alla disponibilità a modificare il proprio punto di vista.

Facilitazione

L’intervento del docente si rende necessario soprattutto per assemblare alcune parti o lavorare i materiali (in particolare alla Scuola dell’Infanzia), ma anche per incoraggiare, motivare e favorire l’inclusione di tutti gli studenti, nonché per porre situazioni problema utili a mettere in ordine le idee sul processo da seguire.


Le schede che troverete di seguito possono essere un ottimo spunto già per le attività di accoglienza del nuovo anno scolastico. In particolare, proponiamo tre attività con indicazioni operative passo passo per la realizzazione dei primi artefatti cognitivi.

6 Settembre 2023

Risorse utili

  • Come attivare il Tinkering in classe

    Primaria

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.