Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Come si sono estinti i dinosauri? Mini lezione con Federico Fanti

In questa mini lezione Federico Fanti, professore associato di Paleontologia all’Università di Bologna, geologo e protagonista del programma di National Geographic “Il Cacciatore di Dinosauri”, spiega cosa ha causato l’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa.

Tempo di lettura: 2 minuti

Federico Fanti
Come si sono estinti i dinosauri Mini lezione con Federico Fanti

Federico Fanti, paleontologo, geologo e National Geographic Explorer, dopo averci raccontato in una videointervista cosa vuol dire essere un “Cacciatore di Dinosauri”, ha dedicato alle classi della Scuola primaria una mini lezione sull’estinzione dei dinosauri: ci ha raccontato cosa ha portato alla scomparsa dei grandi animali che popolavano in passato la Terra, e come hanno fatto gli scienziati a capire quello che è successo

Nella storia del pianeta possiamo ricostruire cinque grandi “estinzioni di massa” dovute a trasformazioni improvvise e drastiche dell’ambiente, e che hanno portato alla scomparsa di molte specie contemporaneamente. La più “recente” è proprio quella dei dinosauri, avvenuta 66 milioni di anni fa.

Come sappiamo che si è trattato di un’estinzione di massa? Osservando le rocce e i fossili: guardando gli strati del terreno e quello che contengono possiamo infatti ricostruire i cambiamenti che sono avvenuti sulla Terra e ai suoi abitanti. Nelle Gola del Bottaccione, vicino a Gubbio, due studiosi individuarono così una sottile riga di terra nera che divideva i fossili dei dinosauri da una fase successiva, in cui non ce n’era più traccia. 

Analizzando quel tipo di terreno, che gli studiosi ritrovarono in tutto il pianeta tra gli strati successivi del suolo, capirono che si trattava di polvere e resti derivati dall’impatto di un grosso asteroide con la Terra. Quando i ricercatori trovarono il cratere lasciato dall’asteroide sui fondali del Golfo del Messico, una traccia larga ben 250 km, compresero anche che furono proprio le conseguenze di quell’evento a causare la rapida estinzione dei dinosauri e di molte specie che vivano allora sul pianeta. Altri animali invece, tra cui un piccolo gruppo di mammiferi, ebbero più fortuna e riuscirono a sopravvivere.

17 Gennaio 2022

Risorse utili

  • Come si sono estinti i dinosauri? Mini lezione con Federico Fanti

    Primaria

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.