Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Rizzoli: Daniele Coluzzi

Così si arriva alle stelle. Parole, frasi e citazioni dal mondo antico per capire se stessi e il presente

Un volume che raccoglie citazioni e frasi dal passato per comprendere se stessi e il presente.

27 Giugno 2025

logo redazioneRedazione
Così si arriva alle stelle. Parole, frasi e citazioni dal mondo antico per capire se stessi e il presente

Spesso gli autori antichi che si studiano a scuola possono sembrare lontani dalla vita di tutti i giorni e difficili da comprendere, ma è davvero così? Nel suo Così si arriva alle stelle. Parole, frasi e citazioni dal mondo antico per capire se stessi e il presente, il professore e divulgatore Daniele Coluzzi cerca di dimostrare che, al contrario, gli antichi possono insegnarci ancora qualcosa, e sono più vicini di quanto sembrano.

Per questo ha selezionato con cura massime, proverbi e parole di autori – anche autrici – del passato, accompagnandole con riflessioni incisive e capaci di renderle attuali e accessibili ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Già autore del romanzo Io sono Persefone, in questo libro Coluzzi prosegue infatti con successo nell’intento di avvicinare i più giovani ai classici.

Tutti e tutte, giovani e adulti, siamo alla ricerca di qualcosa, dall’amore, alla felicità, al senso della vita. Attraverso queste parole del passato scopriamo come l’essere umano si sia posto domande simili nel corso del tempo, ricevendo nei secoli risposte che sono variate e si sono evolute, rivelando sempre nuovi spunti di riflessione. Le voci antiche ci parlano così dell’importanza dell’introspezione, ma ci invitano anche a godere delle piccole cose e a non restare prigionieri dei pensieri.

L’impostazione del libro è accattivante e appassionante: ogni riflessione è commentata e corredata da illustrazioni evocativeCosì si arriva alle stelle è un testo pensato per gli studenti e studentesse della secondaria di secondo grado, un percorso guidato che invita a rivalutare i classici e a “leggere” se stessi attraverso di loro; ma proprio per la sua natura si presta ad essere letto da lettori e lettrici di ogni età, curiosi di scoprirsi attraverso le domande esistenziali di chi ci ha preceduto.

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.