Abbiamo trasposto in chiave digitale il percorso multimediale ideato da Luana Vizzini per presentare Dante, la Divina Commedia e l’Inferno ai ragazzi della secondaria di primo grado. Il percorso si articola in tre parti indipendenti che si concentrano su: la struttura dell’Inferno e dell’universo dantesco, una proposta operativa sui canti con il metodo Jigsaw e un approfondimento su mostri, personaggi e lessico infernale. Le tre parti saranno pubblicate settimanalmente su Dire, fare, insegnare. Di seguito l’introduzione dell’autrice al percorso didattico.
«Proporre Dante nella scuola di oggi è una sfida. Proporlo in didattica digitale integrata ancora di più. Ma le proposte sfidanti sono sempre quelle accolte con maggiore entusiasmo dagli studenti.
Quindi, perché non celebrare Dante nel settecentenario della sua morte in modo creativo e coinvolgente? In fondo, Dante è sempre attuale. La straordinaria forza rappresentativa dei suoi versi, l’icasticità di certe sue immagini, la potenza dei suoi personaggi colpiscono ancora oggi in modo vivido i lettori, anche quelli più piccoli. L’importante è trovare la chiave giusta per ogni età, individuare degli ingaggi stimolanti e far sì che gli studenti siano sempre al centro del processo di apprendimento.»
Si ringraziano Salani Editore e gli autori di I mostri di Dante. Divina Commedia activity book Giacomo Guccinelli, Laura Vaioli e Mirko Volpi per le immagini utilizzate nel percorso multimediale.
Prova il percorso multimediale!

Scopri la seconda parte del percorso a questo link.
Luana Vizzini
Silvia Giordano
Redazione
Silvia Bernardi
Roberto Castaldo