Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

Educare i bambini all’etica. Intervista con Luigina Mortari

La professoressa ordinaria Luigina Mortari ci parla di filosofia dell’educazione all’etica, attraverso il racconto del suo progetto “MelArete”.

Tempo di lettura: 2 minuti

Luigina MortariLuigina Mortari
Educare i bambini all’etica. Intervista con Luigina Mortari

Il progetto MelArete ambisce a rispondere alla concreta esigenza dei docenti che lamentano la mancanza di “etica” da parte dei loro studenti, nel rapporto con gli altri e nel rispetto delle regole: nonostante questa esigenza, i programmi didattici e i libri di testo non sembrano contemplare l’educazione all’etica. Per questo è nato il progetto MelArete, che si propone di introdurre l’educazione all’etica nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie e che è confluito in una raccolta di saggi editi da Vita e Pensiero.

Luigina Mortari ci spiega la differenza tra educazione etica ed educazione all’etica, intesa come la preparazione di una disposizione alla ricerca verso il bene. È necessario un lavoro teoretico, fatto a monte, per inquadrare correttamente l’educazione all’etica perché non esistono una vera codifica o delle linee guida precise che ci possano guidare nell’educare all’etica.

La ricerca svolta in questo campo va sempre fatta tenendo a mente le necessità delle scuole, secondo il principio di Maria Zambrano: “Entrar en la realidad”.

Secondo Luigina Mortari, già a partire dalla primaria ci sono, oltre all’etica, altri aspetti della filosofia che possono essere trasmessi ai bambini: l’educazione affettiva, l’educazione ecologica.

Educazione all’etica, educazione affettiva ed educazione ecologica sono i tre percorsi che compongono il curriculo di educazione alla cittadinanza, di presenza reale e consapevole di sé nel mondo.

Per approfondire e ampliare il tema sono appena usciti gli ultimi due libri della serie intitolati: Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare (3-5 anni) e Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare (6-10 anni).

6 Aprile 2021

Risorse utili

  • Educare i bambini all’etica. Intervista con Luigina Mortari

    Infanzia

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.