La Escuela Emilia Lascar di Peñaflor (in Cile) è stata premiata nella categoria “Innovation” agli ultimi World’s Best School Prizes per il canale YouTube “Emilia TV“: uno strumento educativo curato insieme da docenti, genitori, collaboratori e ragazzi per parlare di argomenti educativi e di vita quotidiana, dall’identità di genere alla salute mentale, nato due anni fa per raggiungere con dirette live settimanali gli studenti durante la pandemia.
L’insegnamento a distanza come risorsa
La scuola, frequentata da studenti che vengono spesso da contesti disagiati, si è infatti interrogata durante l’emergenza sanitaria su come mantenere alta la qualità del suo insegnamento e il livello di attenzione nei confronti dei ragazzi. Sfruttando le potenzialità della tecnologia e dell’insegnamento a distanza, nell’aprile 2022 è stata quindi varata “Emilia TV”, prima sulla pagina Facebook della scuola e poi sul canale Youtube della scuola.
Il canale permette di trasmettere sia comunicazioni istituzionali sia, soprattutto, interventi formativi di diverso tipo: dai focus proposti dagli insegnanti seguendo il calendario scolastico, ai contenuti più vari legati agli interessi e alle passioni degli studenti e ai problemi di tutta la comunità. Il valore del progetto “Emilia TV” sta nell’aver permesso al legame tra scuola, ragazzi e famiglie di resistere, e anzi di rafforzarsi, anche durante i mesi di distanza fisica.
In secondo luogo, la collaborazione e il coinvolgimento degli studenti in attività che ricorrono un linguaggio a loro famigliare, come quello dei video e dei social media, li ha aiutati a riscoprire la fiducia in se stessi e le proprie capacità comunicative, e di imparare a gestire un progetto coordinando e mettendo in campo le specifiche abilità ognuno .
Un nuovo modello educativo
Il successo dell’iniziativa ha portato a prolungarla anche dopo la pandemia: “Emilia TV” è stata integrata nelle lezioni della scuola e si è rafforzato il team che ne cura la realizzazione, guidato dallo psicologo dell’educazione Antonio Briones Paredes e dalla dirigente María Elena Fernández. Il canale continua così a seguire gli spunti proporti da ragazzi e docenti e a cercare riposte per nuovi problemi, come quello dell’aggressività tra gli studenti, ed è diventato un modello anche per altre scuole.
La dirigente Fernández sottolinea però che l’aspetto fondamentale del progetto è proprio il suo legame con il contesto educativo e comunitario in cui si trova la scuola: per rendere veramente efficace la proposta di un canale come “Emilia TV” in altri istituti, essa deve essere personalizzata e adattata tenendo conto delle peculiarità del proprio ambiente, ascoltando tutte le parti coinvolte e valorizzando i contributi che ognuno può portare.
Fonte: How a school TV channel inspired students during the pandemic, worldweek.org
Redazione
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo