Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Fare rete per una scuola digitale e interattiva. Intervista con Giulia Natale

Scopriamo i punti di forza del ciclo di webinar dedicato ai docenti che vogliono capire come usare al meglio il digitale in aula e condividere esperienze di insegnamento interattivo.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia NataleGiulia Natale
Fare rete per una scuola digitale e interattiva. Intervista con Giulia Natale

Parte oggi Leggere e creare in linguaggio digitale interattivo, il ciclo di webinar curato da Riconnessioni che offre un’occasione di aggiornamento gratuito per i docenti e che vi abbiamo presentato su Dire, Fare, Insegnare e che si terrà ogni giovedì. Giulia Natale, docente di Riconnessioni, esperta di contenuti digitali di qualità e curatrice di progetti come BenvenutiABC, ci ha raccontato in un’intervista podcast gli obiettivi e i punti di forza di questi webinar.

Ci ha spiegato che lo scopo è fornire ai docenti informazioni mirate, per evitare di far perdere loro tempo prezioso e incoraggiarli a concentrarsi sull’organizzazione del lavoro interattivo con la classe. Il corso tratta di contenuti digitali, app, podcast, e apre una riflessione sull’uso del digitale a scuola e sul potenziale dell’interattività. I webinar si articolano in parte in nozioni e in parte in strategie operative che i docenti possono condividere e prendere a modello. 

© Riconnessioni
© Riconnessioni

Fondamentale è infatti la rete che si crea spontaneamente tra insegnanti che si confrontano su questi temi, una “comunità del digitale” che grazie al confronto individua le criticità e rimodula spunti ed esperienze a seconda delle esigenze del proprio gruppo classe. 

Giulia Natale infine ha suggerito come individuare, tra le numerose proposte formative disponibili, quelle migliori per il proprio percorso di aggiornamento. Il vero discrimine dovrebbero essere le esigenze e le carenze soggettive del docente, per scegliere webinar e corsi sugli argomenti su cui ci si sente meno preparati, e che accompagnino alla scoperta di nuove modalità interattive e digitali di coinvolgere la classe.

21 Ottobre 2021

Risorse utili

  • Intervista con Giulia Natale. Fare rete per una scuola digitale e interattiva

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.