Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Giacomo Carli: consigli pratici per realizzare un buon video didattico – Parte 4

In questo ultimo video della sua serie sulla didattica asincrona, Giacomo Carli ci racconta come realizzare un buon video didattico.

Tempo di lettura: 1 minuto

giacomo carliGiacomo Carli
Giacomo Carli. Consigli pratici per realizzare un buon video didattico Parte 4

Realizzare un buon video didattico è una vera e propria arte! Ecco i consigli di Giacomo Carli, Senior Lecturer di Strategia presso la Open University, nel Regno Unito. 

  • Capire se il video è davvero il mezzo più adeguato per la creazione di un contenuto didattico, nel rispetto della combinazione “obiettivo di apprendimento – contenuto – modalità  didattica”. 
  • Individuare la durata giusta, che dipende dalle necessità del singolo video.
  • Essere degli scenografi: il contesto è importante!
  • Un video si inserisce in un discorso: va preceduto e seguito da attività che lo completino e lo integrino. Non rappresenta in toto la didattica: è necessario pensare sempre a cosa deve fare lo studente prima, durante e dopo il video

…e come realizzare un corso sincrono a scuola? Guardate il video per scoprirlo!

24 Luglio 2020

Risorse utili

  • Giacomo Carli: consigli pratici per realizzare un buon video didattico – Parte 4

    Secondaria II grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.