Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Gioco e apprendimento, connubio necessario

Si può imparare la grammatica e allo stesso tempo divertirsi? La maestra Giuliana Disanto ha realizzato una escape room digitale per dimostrarcelo.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giuliana DisantoGiuliana Disanto
Gioco e apprendimento connubio necessario cover

Aspetto ludico e apprendimento possono coesistere? Gioco e compito possono davvero essere attori, nello stesso momento, del processo educativo del ragazzo? La risposta è affermativa. Il concetto di apprendimento attraverso il gioco non è una cosa nuova, desta interesse dalla prima metà del ‘900 (basti pensare alla Montessori); tuttavia, con l’avvento della digitalizzazione, l’interesse per questo connubio è decisamente cresciuto.

Combinare gli aspetti ludici e gli avanzamenti offerti dalle ultime tecnologie rappresenta un’opportunità da non farsi sfuggire per innovare e ampliare le frontiere della scuola. Intendiamoci, la gamification non è una modalità attraverso cui rendere la lezione più divertente, ma una vera e propria strategia didattica che combina aspetti ludici e formazione, utilizzando alcune caratteristiche del gioco per migliorare la stimolazione mnemonica e il cognitivo in generale. Che cosa succede quando giochiamo? 

Quando siamo impegnati nel gioco sperimentiamo una vera e propria sorta di rapimento chiamato flow experience. Siamo così concentrati sull’attività da risultarne assorti. Le condizioni che rendono possibile il flow sono: un compito da completare, controllabile, con un obiettivo chiaro e con feedback immediato. Per rendere funzionale l’esperienza, la fatica riposta nel compito deve essere ascendente, così da non determinare frustrazione e rabbia, e rendere possibile la concentrazione del soggetto sul “gioco”.

Gioco e apprendimento connubio necessario img 1
Designed by Freepik

Le opportunità per “fare” gamification

Che cosa significa fare gamification? Fare gamification a scuola significa porsi in un’ottica prevalentemente costruttivistica, mettere lo studente al centro del processo formativo e renderlo attore principale e “costruttore” del suo apprendimento, così da ampliare in modo significativo la motivazione.

Esistono diverse piattaforme che offrono agli insegnanti strumenti per la realizzazione di attività di gamification. Una delle più semplici, immediate, e oserei dire anche necessarie, è Genially. Disponibile gratuitamente online, permette di realizzare prodotti multimediali interattivi tra cui anche escape roomquiz e giochi da “tavola”utilizzando i template già predisposti. 

Il docente può realizzare il suo prodotto, individuando lo sfondo integratore di suo interesse e integrando o modificando i contenuti. Io ho usato la piattaforma per realizzare una escape room di riflessione linguistica a tema Halloween con una classe quarta di Scuola primaria. Ogni quadro del gioco aveva una tematica specifica: suoni duri e suoni dolci, apostrofi e accenti, punteggiatura, l’uso della lettera H, i nomi. 

I livelli aumentavano di difficoltà ed era possibile passare al quadro di gioco successivo solo dopo aver superato il precedente. Abbiamo svolto il gioco insieme, alla Digital Board. Ho fatto in modo che ci fosse almeno un quiz per ogni alunno, consentendo comunque alla classe di interagire con il giocatore impegnato in ciascun momento.

Gioco e apprendimento connubio necessario img 2
Designed by Freepik

Dall’astratto al concreto

Che cosa ho potuto osservare? L’uso dei videogame offre al bambino la possibilità di riconoscere l’errore e riprovare. Lo sbaglio non è più quindi una definizione scoraggiante, piuttosto un impulso a riprovare. Inoltre, la gamification ha il vantaggio di tradurre le richieste scolastiche in possibilità concrete all’interno del videogioco, in skills utili ai fini della challenge. È molto importante contestualizzare una materia scolastica e trasformare l’astrattezza di un compito in una prova concreta, la cui finalità abbia un senso pratico, immediatamente comprensibile e utilizzabile.

20 Novembre 2023

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.