Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Guerra in Ucraina: consigli di lettura per la Scuola secondaria di I grado

Come affrontare il tema della guerra con i ragazzi della Scuola secondaria di I grado? Come spiegare quello che sta succedendo tra Ucraina e Russia? La docente Matilde Dell’Orto condivide la riflessione nata in classe dalle domande dei suoi studenti.

Tempo di lettura: 3 minuti

Matilde Dell'OrtoMatilde Dell'Orto
Conflitto Ucraina

Parlare di guerra in classe non è semplice, soprattutto quando il conflitto è vicino e spaventa. Alla luce dei recenti avvenimenti, Dire, fare, insegnare propone come spunto di riflessione la testimonianza di una docente della Scuola secondaria di I grado.

Matilde Dell’Orto è un’insegnante di lettere e, in questo periodo di tensione e incertezze, si è trovata a fare i conti con i dubbi e le preoccupazioni dei ragazzi. Gli eventi che hanno scosso l’Europa negli ultimi giorni hanno messo davanti ai loro occhi le evidenti contraddizioni del presente:

“Prof, ci dice sempre di non litigare, di imparare a dialogare se non siamo d’accordo, per di più con chi ci è antipatico, di non reagire alle provocazioni, di usare parole gentili anche quando ci fanno arrabbiare, di non alzare le mani, né la voce, né i toni…”

“Si prof, e poi ci dice sempre che la storia è importante, che dobbiamo studiarla, anche se non capiamo tutto ed è noiosa, e dobbiamo saperla bene per capire e non sbagliare di nuovo. Ma, prof, vale solo per noi?”

Lasciare spazio alle emozioni

Come spiegare che ogni singola persona, adulto, ragazzo o bambino che sia, un giorno dopo l’altro e nei gesti quotidiani, lavorando e studiando con serietà, responsabilità, accogliendo l’altro, rispettando le diversità, l’unicità e il valore di ogni individuo e di ogni cultura, può fare la differenza e costruire la società della pace? Soprattutto, non è semplice spiegarlo a ragazzi che, dopo aver vissuto la pandemia, sono più adulti di molti adulti.

Eppure, basta un respiro profondo e la volontà di ascoltare, non censurare, conoscere, perché le parole vengano da sé. Quello di Matilde Dell’Orto è un invito a empatizzare, lasciando spazio a tutte le emozioni – e alla verità.

Nel corso della lezione la docente ha ripercorso insieme ai ragazzi la storia della Russia e dell’Ucraina: hanno osservato virtualmente i luoghi, costruito un ritratto dei due capi di stato e cercato di capire parole chiave come sanzioni, guerra ibrida, swift…

Le emozioni dirompenti sono diventate un’occasione. Conoscere la vita degli altri, i luoghi degli altri, le ragioni degli altri e guardare la nostra vita, la nostra pace costruita sul rispetto del prossimo, ci ha portati lontani, a 2400 Km di distanza e ci ha fatti sentire vicino a chi ha paura, in mezzo alla guerra”: queste sono le parole con cui Matilde Dell’Orto raccoglie i frutti della riflessione condivisa con i suoi ragazzi e conclude il racconto della sua esperienza.

Consigli di lettura sul tema della guerra

Per accompagnare gli studenti in un ulteriore approfondimento, suggerisce una serie di letture per ragazzi dagli 11 ai 14 anni: dalla Prima guerra mondiale al conflitto israelo-palestinese, dieci libri che affrontano il tema della guerra nella sua complessità e si soffermano sul valore delle scelte personali, in modo da fornire ai ragazzi gli strumenti adatti a interrogare e comprendere mondo che li circonda.

Consigli di lettura sulla guerra
I consigli di lettura di Matilde Dell’Orto

4 Marzo 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.