Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

I cambiamenti nella scuola e le iniziative di Riconnessioni. Intervista con Lorenzo Benussi

Il racconto della tavola rotonda “La scoperta della scuola. Esperienze, esempi e lezioni apprese durante la pandemia”, tenutasi al Salone del libro di Torino e delle nuove iniziative della fondazione.

Tempo di lettura: 2 minuti

Lorenzo BenussiLorenzo Benussi
I cambiamenti nella scuola e le iniziative di Riconnessioni. Intervista con Lorenzo Benussi

La tavola rotonda “La scoperta della scuola. Esperienze, esempi e lezioni apprese durante la pandemia” che si è svolta al Salone del Libro di Torino si è concentrata sulle nuove consapevolezze del mondo della scuola dopo la pandemia. Secondo Lorenzo Benussi la mancanza di scuola, l’assenza inaspettata, ha il grande merito di aver generato “un dubbio”: come fare scuola attraverso uno schermo? Come sfruttare la tecnologia e cosa proporre in classe giorno dopo giorno?

Dunque un dubbio prezioso in quanto fertile di nuove idee, un dubbio su cui costruire una scuola migliore rispetto al passato. 

Abbiamo chiesto a Lorenzo Benussi anche di raccontarci dei progetti sul territorio di Fondazione per la Scuola e nello specifico dell’esperienza di Riconnessioni. Durante la pandemia, infatti, sono stati proposti da subito webinar per i docenti, intesi come spazi di condivisione di paure, esperienze e soluzioni ai nuovi problemi delle scuole. L’obiettivo di questi progetti è stato quello di mettere a sistema le nuove conoscenze empiriche, lavorando sulla progettazione e sulla creazione di uno standard condiviso. 

Infine gli abbiamo chiesto di anticiparci qualcosa sui progetti di Riconnessioni per il futuro, come i cicli di webinar sulla creatività digitale, l’inclusione e il pensiero computazionale, del coinvolgimento della scuola superiore e della galleria di materiali gratuiti accessibili ai docenti.

22 Ottobre 2021

Risorse utili

  • Intervista con Lorenzo Benussi. I cambiamenti nella scuola e le iniziative di Riconnessioni.

    Infanzia

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.