Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

Edizioni Nord Sud: Anna Kemp, Sara Ogilvie

I cani non sono ballerine

Una storia a quattro zampe per imparare a non rinunciare ai propri sogni e non ostacolare quelli degli altri.

7 Novembre 2025

logo redazioneRedazione
I cani non sono ballerine

Biff ama la musica, sogna un tutù e si muove con sciolti passi di danza. Nulla sembra poter ostacolare la sua carriera da ballerino ma… c’è un dettaglio non da poco. Biff è un cane!

I suoi tentativi di avvicinarsi al mondo della danza sembrano allontanarlo sempre di più dal suo sogno: il padre della sua padroncina gli vieta di frequentare il teatro, un luogo non adatto ai cani, Miss Polly caccia il curioso osservatore dalla sua classe di danza, e tante persone lo guardano con sospetto, stranite dal suo comportamento tanto insolito.

Solo la sua padroncina ha fiducia in lui e asseconda le sue inclinazioni: Biff è un cane ballerino, e un giorno tutti e tutte lo riconosceranno!

Infatti… la perseveranza di Biff lo porta a raggiungere il suo sogno: solca il palco del teatro a passi di danza e viene acclamato dalla folla con una pioggia di rose rosse.

La storia di questo insolito cagnolino parla a bambine e bambini del valore dei propri sogni e di quanto sia importante non demordere e non lasciarsi sopraffare dal giudizio degli altri.

Pensato per piccoli lettori e lettrici dai 3 anni in su, I cani non sono ballerine accompagna in un percorso di decostruzione dei pregiudizi e dei luoghi comuni: non è difficile sentirsi un po’ come Biff, allontanato dai suoi sogni solo perché non corrisponde a un modello o perché il suo comportamento si allontana da quello che ci si aspetterebbe. 

Ecco che diventa fondamentale la presenza della sua padroncina, che, come un amico o un genitore che crede in noi a dispetto dell’opinione degli altri, sta sempre dalla parte di Biff, lo supporta e lo aiuta accompagnandolo nella corsa verso il suo sogno. 

La fiducia della padroncina dà energia e supporto a Biff, che non si lascia abbattere anche perché sa di avere qualcuno dalla sua parte, pronto a stargli accanto.

La lettura di un classe dell’albo può essere il pretesto per proporre a bambine e bambini di riflettere sui propri comportamenti, interrogarsi sulla cosa pensano del comportamento di Biff e degli altri personaggi, e costruire insieme un confronto per capire come affrontare sia i propri pregiudizi che quelli degli altri.

I cani non sono ballerine  è una storia che parla di quando sia facile non essere compresi e scoraggiati, e quanto a volte la vita sembra volerci spingere a rinunciare a ciò in cui crediamo… ma proprio quando tutto sembra perduto, ecco che l’affetto e la vicinanza di chi ci vuole bene, unito alla determinazione e alla passione, possono aiutare a realizzare i propri desideri, un plié alla volta!  

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.