Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Il “blocco” dello scrittore

Un’attività per la Scuola primaria sull’utilizzo del vocabolario per arricchire il lessico e promuovere la scrittura libera e creativa.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giuliana DisantoGiuliana Disanto
Barca scrittore

Con la povertà lessicale dilagante, l’uso del dizionario deve tornare ad essere naturale: non solo perché permette di rintracciare il significato di parole ignote, che impediscono a volte la piena comprensione dei libri di testo, ma perché rende bambine e bambini autonomi nello sforzo di apprendere e favorisce la memorizzazione.

Propongo a tal proposito un’attività che si pone come finalità l’arricchimento del lessico e l’utilizzo del vocabolario in modo ludico e operativo. Il dizionario diventa in questo senso non solo uno strumento, ma una guida e una fonte di motivazione.

Consultazione vocabolario
Immagine fornita da Giuliana Disanto

Vocabolario alla mano

Alle bambine e ai bambini viene fatto passare il vocabolario di mano in mano.
A turno ognuno di loro apre e indica a caso una parola.

Dopo averne letto il significato, sul loro “blocco” vanno poi a scrivere un testo il cui tema principale è proprio il vocabolo in questione. Non c’è una regola sul tipo di testo da produrre; l’alunno può scrivere un racconto, una riflessione, una canzone, una filastrocca, una poesia. Al termine dell’attività, ogni studente legge alla classe la parola individuata e il testo prodotto.

Testo parola "neurotrasmettitore"
Immagine fornita da Giuliana Disanto

Giocare con le parole

Svolgere un esercizio come questo permette non solo di arricchire il lessico, mette lo studente nella condizione di riuscire ad utilizzare le parole in forme e contesti differenti in modo consapevole.

Quando ho svolto questo esercizio con la mia classe ho potuto constatare poi un altro aspetto molto gratificante: l’attività aveva così tanto incuriosito e divertito che, nel momento di svago, senza dare alcuna indicazione, i bambini in autonomia sfogliavano il dizionario e individuavano parole nuove, perpetuando l’esercizio sotto forma di gioco.

Inoltre, capire come combinare le parole può essere una tecnica utile non solo per potenziare consapevolezza linguistica ma anche per promuovere un apprendimento più rapido.

Laboratorio blocco dello scrittore
Immagine fornita da Giuliana Disanto

5 Marzo 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.