Il periodo natalizio è un’occasione speciale, utile per creare momenti di condivisione e riflessione in classe. Tra decorazioni e spirito festivo, perché non integrare un’attività che unisca creatività, lettura e apprendimento? Il Calendario dell’Avvento letterario è un’idea originale che trasforma il tradizionale conto alla rovescia per il Natale in un viaggio quotidiano attraverso la poesia e la letteratura. Questa attività, semplice da realizzare e adattabile a tutte le età, permette agli studenti e alle studentesse di scoprire il valore delle parole, immergersi nella magia della lettura e coltivare lo spirito di squadra. Ecco come proporla e realizzarla.
Obiettivi didattici
- Promuovere la lettura: avvicinare gli studenti alla poesia, alla narrativa breve e alle citazioni.
- Sviluppare il pensiero critico e la creatività: incoraggiare interpretazioni personali e momenti di riflessione condivisa.
- Sviluppare la collaborazione: far sì che ogni studente contribuisca al progetto, sentendosi parte di una comunità.
- Creare un’atmosfera positiva: rendere il Natale un’occasione per parlare di valori come solidarietà, amicizia e rispetto.
Come funziona l’attività
Il Calendario dell’Avvento letterario è un calendario composto da 24 caselle, buste o tasche numerate. Ogni giorno, dal 1° al 24 dicembre, la classe “aprirà” una casella e scoprirà un testo: una poesia, una citazione o un breve racconto.
1. Preparazione del calendario
- Scegliere il formato più adatto ad ogni classe:
- Una bacheca decorata con tasche o buste numerate.
- Una scatola creativa con 24 scomparti.
- Un filo di spago con sacchetti o biglietti appesi con mollette natalizie.
- Chiedere agli studenti di decorare il calendario con colori e motivi natalizi, coinvolgendoli sin dall’inizio nel progetto.
2. Selezione dei testi
Ogni casella conterrà un brano letterario o poetico. Ecco alcune idee:
- Poesie: Emily Dickinson, Giuseppe Ungaretti, Gianni Rodari.
- Estratti da racconti: Canto di Natale di Charles Dickens, Il pianeta degli alberi di Natale di Rodari, fiabe tradizionali natalizie.
- Citazioni celebri: aforismi sulla gioia, sull’inverno o sul Natale.
È importante coinvolgere gli studenti e le studentesse nella scelta: ciascuno può proporre un testo, oppure possono selezionarli insieme all’insegnante.
3. Momento della lettura
Ogni giorno, un alunno diverso aprirà la casella corrispondente e leggerà il contenuto alla classe. Dopo la lettura, è opportuno proporre attività come queste.
- Riflessioni collettive: quale messaggio vuole trasmettere questo testo?
- Scrittura creativa: inventiamo un finale alternativo o una poesia ispirata al testo.
- Illustrazione: Disegniamo un’immagine che rappresenti il brano.
Materiali alternativi
Per rendere l’attività più originale, si possono utilizzare materiali diversi:
- Barattoli decorati.
- Piccole scatoline regalo con biglietti all’interno.
- Bustine da tè vuote per contenere le citazioni.
È possibile anche trasformare l’attività in un progetto ecologico, usando materiali riciclati e decorati dalle studentesse e dagli studenti.
Perché proporlo in classe?
Il Calendario dell’Avvento letterario non è solo un’attività festiva, ma anche un momento educativo che permette di:
- Valorizzare la bellezza della parola scritta.
- Creare un’atmosfera accogliente e serena in classe.
- Favorire lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di ascolto e l’empatia.
In un periodo ricco di frenesia, questa attività invita a rallentare, riflettere e condividere. Ecco perché può diventare una tradizione annuale amata sia dagli studenti che dai docenti.
Conclusione
Questo progetto non solo arricchisce la conoscenza degli alunni e delle alunne, ma li avvicina alla lettura in un modo unico e festivo. Preparati a vedere la loro curiosità crescere ogni giorno, mentre esplorano il potere della letteratura e il vero spirito natalizio.
Luigi Novi
Redazione
Silvia Giordano
Roberto Castaldo