Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Il contratto comportamentale in pratica

Il contratto comportamentale è uno strumento efficace che l’insegnante può utilizzare con alunni che rendono complicata la gestione della classe.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
copertina in pratica

Dopo aver spiegato in questo articolo in cosa consiste il contratto comportamentale, di seguito riporto due esempi di come si può applicare il questo strumento per la gestione della classe in presenza di diverse problematiche comportamentali.

Il contratto di Luca

Luca è un bambino di seconda elementare che difficilmente porta a termine il lavoro che gli viene assegnato perché si distrae e non sembra essere molto motivato. Le insegnati hanno osservato che quando assegnano due schede, Luca ne completa solitamente solo una. Anche a casa fanno fatica a fargli fare i compiti, tanto che 4 giorni su 5 si presenta a scuola senza averli fatti. L’obiettivo degli insegnanti è aumentare il lavoro sia in classe che a casa.


CONTRATTO


Io sottoscritto Luca e i miei insegnanti facciamo il seguente contratto: ogni volta che farò una delle cose scritte sul contratto potrò scegliere uno dei premi stabiliti.

Guadagno un premio ogni volta che:

  • porto a scuola tutti i compiti;
  • completo almeno due schede di italiano o di matematica.

Posso scegliere un premio fra:

  • sfogliare un libro per 5 minuti;
  • distribuire i quaderni;
  • farmi disegnare una faccina sorridente dalla maestra.

Data

Firme

Il contratto di Sara

Sara è una bambina di terza elementare che fa fatica a stare seduta al banco, si alza spesso per buttare qualcosa nel cestino, fare la punta, ecc. e chiede molto spesso di andare in bagno. Le insegnanti hanno osservato che non  sta seduta per più di 10 minuti di seguito e che chiede di andare in bagno in media 4 volte ogni ora. L’obiettivo degli insegnanti è aumentare il tempo in cui Sara sta seduta al banco e diminuire le volte in cui chiede di andare in bagno.

CONTRATTO

Io sottoscritta Sara e i miei insegnanti facciamo il seguente contratto: ogni volta che farò una delle cose scritte sul contratto guadagnerò una stelline che poi potrò scambiare con uno dei premi stabiliti.

Guadagno una stellina ogni volta che:

  • sto seduta per 20 minuti di seguito;
  • chiedo di andare in bagno massimo 2 volte in un’ora.


Posso scambiare le mie stelline con:

  • 7 stelline: io e i miei compagni possiamo fare un gioco che scelgo gli ultimi 5 minuti prima dell’uscita;
  • 5 stelline: posso fare un disegno per 5 minuti;
  • 10 stelline: possiamo stare in cortile 5 minuti in più dopo la mensa.


Data

Firme

29 Gennaio 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.