Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Rizzoli: Stefano Tofani

Il giorno della Spensieranza

Risate e pseudo-fantascienza per affrontare il tema della diversità, dell’accoglienza e dell’amicizia, senza pregiudizi.

14 Novembre 2025

logo redazioneRedazione
Il giorno della spensieranza

Luca e Gaia hanno 13 anni, sono gemelli e… non si sopportano, o quasi.

Luca ha una disabilità uditiva importante, è pigro, fa fatica a parlare, fa tutto lentamente come un “tartarugo”, così lo definisce la sorella che gli ha affibbiato il soprannome di “Minore”. Gaia di soprannome ne ha un altro: “Maiunagioia”, nomignolo nato dal suo atteggiamento malinconico e pessimista, e dal suo stile un po’ cupo.

La loro vita è simile a quella di tanti coetanei, almeno fino a quando una notte, durante un temporale, restano intrappolati in una grotta senza riuscire a fuggire… quando finalmente trovano la via di fuga, il mondo attorno a loro è completamente diverso. La tecnologia sembra non essere mai arrivata in questo modo dai colori innaturali popolato da strani personaggi. Sono finiti a Ponte Rotto, nel Mondo BC, dove gli abitanti parlano una lingua strana e la loro presenza diventa ben presto un problema.

Il giorno della Spensieranza diventa così un romanzo avventuroso e divertente dove i veri protagonisti sono i sentimenti e le stranezze individuali che ci rendono imperfetti, insicuri, non sempre divertenti e spesso timorosi, ma non sono un impedimento nel raggiungere la felicità.

Lo stile scorrevole e la creazione, per gli abitanti del Mondo BC, di un lessico infantile e a tratti primitivo, rende questa lettura ideale per introdurre i temi dell’inclusione, delle diversità e del rispetto di chi e ciò che è diverso da noi in una fase di continua definizione e cambiamento come quella a cavallo tra la pre-adolescenza e l’adolescenza vera e propria.

Luca e Gaia si ritrovano infatti in un mondo strano e diverso ma che, a un’analisi più attenta, è una “brutta copia” della terra, in cui uomini pieni di difetti e limiti cercano di vivere a pieno la loro vita con gioia, apertura e gentilezza a dispetto delle loro fragilità e debolezze.

Le avventure (e disavventure) dei due gemelli danno vita a tante domande: perché non ci piace ciò che è diverso? Perché vogliamo nascondere le nostre fragilità invece che condividerle con gli altri? Anche gli altri si sentono imperfetti, fragili e impauriti come noi?

Uno spunto per portare in classe una riflessione sull’empatia e l’importanza di essere accoglienti e mettere da parte i pregiudizi, perché in fondo, anche chi appare tanto diverso da noi, ha le nostre stesse paure e desidera essere felice.

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.