Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

Il rilassamento per i bambini della Scuola d’infanzia

Insegnare ai bambini a rilassarsi è utile per aiutarli a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle.

Tempo di lettura: 4 minuti

ritratto autriciMiranda Katsiberis
bambina relax

Oggi si parla spesso di rilassamento e stanno nascendo numerosi corsi rivolti anche ai bambini per aiutarli a comprendere cosa accade nel loro corpo e facilitare così la gestione di comportamenti ed emozioni. Vista l’utilità di queste tecniche è interessante capire come funziona il rilassamento e come questo possa essere introdotto nel mondo della scuola.

Il nostro organismo tende a mantenere un equilibrio adattandosi a ciò che succede nell’ambiente esterno: quando l’organismo deve far fronte a cambiamenti che avvengono nell’ambiente si attiva preparandosi per reagire. Quando ciò accade avvengono dei cambiamenti come l’aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, l’aumento del tono della muscolatura, ecc.

Il rilassamento è il polo opposto all’attivazione perché riduce il livello di attività fisiologica, favorendo un senso di calma e tranquillità. Durante il rilassamento si mantiene comunque uno stato di vigilanza, quindi si è consapevoli di ciò che accade nell’ambiente circostante. Il rilassamento è utile anche perché permette di controllare le proprie reazioni ed emozioni, contribuisce ad aumentare la concentrazione, può costituire un momento di riposo in cui si è in contatto con il proprio corpo. Questo è vero sia per gli adulti sia per i bambini.

I giochi di rilassamento

All’interno della scuola il rilassamento si può proporre attraverso attività di gioco anche brevi, per passare da un’attività all’altra, per recuperare la calma e l’attenzione dopo un’attività movimentata come la palestra o le uscite in giardino.

Le tecniche alla base dei giochi di rilassamento sono la respirazione, la tensione e il rilasciamento muscolare e l’immaginazione; l’obiettivo di questi giochi è che il bambino diventi consapevole di ciò che accade nel suo corpo e inizi a capire la differenza tra uno stato di attivazione e uno stato di rilassamento. Molto spesso i bambini fanno infatti fatica a rilassarsi e non sono molto consapevoli di come il loro corpo reagisca nei momenti di massima attivazione, per esempio quando hanno paura o sono arrabbiati. I giochi di rilassamento possono quindi anche essere collegati alle manifestazioni emotive e migliorarne la comprensione.

Nei giochi di rilassamento basati sulla respirazione si concentra l’attenzione sul processo di respirazione che solitamente è una cosa automatica, quindi si fa notare ai bambini come l’aria entri ed esca e li si porta a concentrarsi su questo aspetto. Si insegna loro a inspirare attraverso il naso ed espirare attraverso la bocca e a gonfiare la pancia con l’aria che entra, in modo che la respirazione sia profonda. Molti di questi giochi possono essere fatti anche da seduti e sono molto brevi.

Nei giochi basati sulla tensione e il rilasciamento muscolare si mira a far percepire ai bambini la differenza tra il muscolo rilassato e il muscolo teso. Questi giochi sono composti sempre da due fasi: la prima in cui si chiede ai bambini di tendere un muscolo e la seconda in cui si chiede loro di rilassarlo, con lo scopo di imparare a capire quando il corpo è teso e, in seguito, di provare a controllare lo stato di tensione e imparare a rilassare i muscoli.

Nei giochi basati sull’immaginazione si sfrutta invece la capacità dei bambini di utilizzare la fantasia e si costruiscono insieme a loro storie che sono viaggi nell’immaginazione; solitamente si sceglie un mezzo di trasporto, anche magico, come un tappeto volante e si utilizzano immagini, suoni e colori per costruire il viaggio. L’esperienza è molto interessante per i bambini, soprattutto se riescono a chiudere gli occhi e a calarsi nell’ambientazione che si costruisce. Un aspetto interessante di questi giochi di fantasia è che si può costruire la storia insieme ai bambini, stimolando la loro fantasia e permettendo a ciascuno di inserire un elemento della storia.

I giochi di rilassamento possono essere utilizzati facilmente nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria; non sono accettati allo stesso modo da tutti i bambini e bisogna lasciare a ciascuno il tempo di capire di cosa si tratti e di partecipare. È molto importante non forzare i bambini, ma lasciare che si adattino e seguano i giochi come riescono.

In questo articolo sono presentati alcuni esempi concreti di giochi di rilassamento.

29 Maggio 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.