Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Imparare la storia attraverso il role playing: intervistare un personaggio storico

Milena Locati, docente della Scuola secondaria di I grado, propone un’attività di role playing per approfondire lo studio della storia.

Tempo di lettura: 2 minuti

milena locatiMilena Locati
Enrico VIII

Milena Locati, docente di Lettere e Storia e pedagogista esperta di didattica inclusiva, ha condiviso con Dire, fare, insegnare la sua proposta didattica “Conoscere il personaggio” rivolta ai ragazzi della Scuola secondaria di I grado. Alla base di questa idea c’è la volontà di valorizzare la dimensione narrativa della Storia attraverso l’utilizzo di metodologie attive che permettano ai ragazzi di porsi al centro del proprio processo di apprendimento.

Conoscere il personaggio” è un esempio di role playing, ovvero una tipologia di attività didattica basata sul gioco di ruolo, che permette lo sviluppo di competenze linguistiche (verbali e non verbali) e favorisce la partecipazione anche degli studenti più timidi: rappresenta uno strumento prezioso della formazione perché è strutturato in modo tale da essere coinvolgente anche dal punto di vista emozionale.

La proposta di Milena Locati consiste nella simulazione di un’intervista ad un personaggio storico, che può essere proposta sia come introduzione al periodo storico in cui vivono i personaggi sia come occasione per approfondire la conoscenza degli stessi. L’attività si sviluppa in diverse fasi:

  1. Formazione dei gruppi di lavoro e suddivisione dei ruoli: gli studenti sono invitati a formare delle coppie di lavoro e a scegliere i diversi ruoli.
  2. Raccolta e organizzazione delle informazioni: i ragazzi svolgono una ricerca dettagliata sul personaggio storico da cui partire per la stesura dell’intervista. Durante questa fase la docente consiglia fare riferimento al materiale didattico presente sul suo canale YouTube. Inoltre, ogni coppia è tenuta ad elaborare una risposta alla domanda “…e oggi? Lo sai che?”
  3. Recitazione finale: dopo essersi esercitate con prove e simulazioni, le coppie potranno proporre in classe la drammatizzazione delle interviste che hanno elaborato. Eventualmente si potranno scambiare i ruoli e riproporre l’intervista a ruoli invertiti.

Giunta a conclusione, l’attività potrà essere valutata in base ad una griglia opportunamente preparata dal docente, finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza del personaggio storico
  • Potenziamento delle abilità linguistiche orali
  • Capacità di ricercare informazioni mirate
  • Capacità di collaborazione
  • Spirito di iniziativa

4 Aprile 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.