Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

In classe con il Club dei Cerca-cose

In occasione della Giornata della Terra, Dire, fare, insegnare ha intervistato il Club dei cerca-cose, una casa editrice specializzata in giochi per l’infanzia sull’educazione ambientale.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
cerca-cose

Il Club dei Cerca-cose è una casa editrice e una startup che nasce circa un anno fa dalla volontà di Anna Delli Noci, ideatrice e fondatrice, Roberta Cagnetta, illustratrice e graphic designer, e Alessandra Macchitella, scrittrice e giornalista. La loro missione è quella di ispirare le bambine e i bambini a fare la differenza, prendendosi cura della Terra e degli altri, proponendo “Avventure” che parlano di ambiente, sostenibilità, parità di genere e giustizia sociale.

Il motto della casa editrice è proprio: “Nessun Cerca-cose è troppo piccolo per fare la differenza!’” Lo spirito guida che dirige il Club è Pippi Calzelunghe: la prima Cerca-cose al mondo. In occasione della Giornata della Terra in questa intervista Anna Delli Noci ci ha spiegato che cosa sono le “Avventure per posta” e come possono rivelarsi uno strumento prezioso da portare in classe per coinvolgere i bambini in un percorso di Educazione ambientale.

autrici cerca-cose
Immagine fornita da Club dei Cerca-cose

Che cosa sono le “Avventure per posta”?

Le Avventure per posta sono il primo gioco postale che insegna a bambini e bambine dai 5 anni a prendersi cura dell’ambiente, divertendosi! Al momento sono presenti tre Avventure sullo shop del Club a tema api, alberi e orto. Le bambine e i bambini sono invitati ad entrare nel Club e compiere alcune missioni per poter portare a termine l’Avventura e svelare i misteri proposti. Il gioco consiste in un kit di storie, racconti, curiosità, attività e sfide, da fare in casa e all’aperto, da soli o in compagnia.

In che modo le Avventure potrebbero essere utilizzate in classe, per esempio in una lezione di Educazione ambientale?

Moltissime scuole utilizzano già le Avventure in classe. Lo scopo è quello di creare il proprio Club dei Cerca-cose utilizzando i vari materiali che si trovano all’interno delle Avventure (distintivi, tesserini, mappe…) e compiere insieme le varie missioni proposte. Le tematiche trattate dalle tre Avventure sono riconducibili a diversi obiettivi dell’Agenda 2030 e alle Giornate mondiali dedicate alla Terra, alle Api, alla Biodiversità, alle Foreste, ecc… I contenuti sono davvero ricchi e variano da storie, approfondimenti e curiosità, ad attività che stimolano il pensiero critico, l’esplorazione e le abilità manuali, logiche e creative degli studenti.

materiale cerca-cose
Immagine fornita da Club dei Cerca-cose

Volete condividere con noi il contenuto di una Avventura e una relativa proposta di attività da fare in classe?

Con l’Avventura “Salviamo gli alberi” le bambine e i bambini diventeranno i protagonisti della missione e scopriranno perché gli alberi sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità e che cosa è l’attivismo ambientale, e conosceranno la storia della donna-farfalla che ha vissuto su una sequoia. Impareranno come sono fatti gli alberi, come riconoscerli dalle foglie, a costruire una casetta per gli uccelli, e tanto altro ancora.

Le casette, in particolare, sono molto importanti per aiutare gli uccellini a trovare cibo e riparo nelle zone urbane, salvaguardando così la biodiversità.

Qui sotto trovate le istruzioni su come costruirne una con materiale riciclato. Cliccate qui per guardare il tutorial completo.

istruzioni

22 Aprile 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.