Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Intervista con il “Cacciatore di Dinosauri” Federico Fanti

In questa intervista con Federico Fanti, paleontologo, geologo e National Geographic Explorer, abbiamo scoperto cosa fa un “cacciatore di dinosauri” e perché è importante studiare i cambiamenti che sono avvenuti nella storia del pianeta.

Tempo di lettura: 2 minuti

Federico Fanti
Intervista con il 22Cacciatore di Dinosauri22 Federico Fanti

Il lavoro del paleontologo consiste nello studiare e ricostruire gli scheletri dei dinosauri, ma porta anche a viaggiare in giro per il mondo a cercare ossa e resti dei grandi animali che sono vissuti sul nostro pianeta: è quello che fa Federico Fanti, professore associato di Paleontologia all’Università di Bologna, geologo e protagonista del programma di National Geographic “Il Cacciatore di Dinosauri – Missione Italia”, in onda su Sky. 

In questa intervista ci ha raccontato che essere un “cacciatore di dinosauri” vuol dire proprio andare sul campo e analizzare i dati che ci permettono di capire non solo come erano fatti i dinosauri, ma anche gli altri animali, le piante e l’intero ambiente che esisteva intorno a loro. 

Studiare i fossili e le rocce in cui sono stati trovati aiuta proprio a ricostruire le fasi e i cambiamenti della storia del nostro pianeta, e a capire come hanno reagito le forme viventi ai grandi e piccoli sconvolgimenti climatici e ambientali. Anche i musei, con le loro incredibili raccolte di reperti, sono luoghi preziosi in cui ragazze e ragazzi possono vedere da vicino questi oggetti che ci parlano dal passato: Federico Fanti ci ha suggerito i più belli, da visitare in Italia e nel mondo. 

Quello che impariamo studiando i dinosauri e il loro mondo serve anche per il nostro presente: comprendere perché alcune specie si sono adattate e sono sopravvissute ai cambiamenti, e come questi hanno influito sull’ambiente, ci aiuta a fare previsioni migliori sugli effetti dell’emergenza climatica in atto e a cercare le soluzioni più adeguate. 

Non perderti la mini lezione di Federico Fanti sull’estinzione dei dinosauri dedicata alle classi della Scuola primaria, online su Dire Fare Insegnare.

13 Gennaio 2022

Risorse utili

  • Intervista con il “Cacciatore di Dinosauri” Federico Fanti

    Primaria

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.