Il lavoro del paleontologo consiste nello studiare e ricostruire gli scheletri dei dinosauri, ma porta anche a viaggiare in giro per il mondo a cercare ossa e resti dei grandi animali che sono vissuti sul nostro pianeta: è quello che fa Federico Fanti, professore associato di Paleontologia all’Università di Bologna, geologo e protagonista del programma di National Geographic “Il Cacciatore di Dinosauri – Missione Italia”, in onda su Sky.
In questa intervista ci ha raccontato che essere un “cacciatore di dinosauri” vuol dire proprio andare sul campo e analizzare i dati che ci permettono di capire non solo come erano fatti i dinosauri, ma anche gli altri animali, le piante e l’intero ambiente che esisteva intorno a loro.
Studiare i fossili e le rocce in cui sono stati trovati aiuta proprio a ricostruire le fasi e i cambiamenti della storia del nostro pianeta, e a capire come hanno reagito le forme viventi ai grandi e piccoli sconvolgimenti climatici e ambientali. Anche i musei, con le loro incredibili raccolte di reperti, sono luoghi preziosi in cui ragazze e ragazzi possono vedere da vicino questi oggetti che ci parlano dal passato: Federico Fanti ci ha suggerito i più belli, da visitare in Italia e nel mondo.
Quello che impariamo studiando i dinosauri e il loro mondo serve anche per il nostro presente: comprendere perché alcune specie si sono adattate e sono sopravvissute ai cambiamenti, e come questi hanno influito sull’ambiente, ci aiuta a fare previsioni migliori sugli effetti dell’emergenza climatica in atto e a cercare le soluzioni più adeguate.
Non perderti la mini lezione di Federico Fanti sull’estinzione dei dinosauri dedicata alle classi della Scuola primaria, online su Dire Fare Insegnare.
Federico Fanti
Matteo Villa
Silvia Piscione
Redazione
Roberto Castaldo