Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

La fiaba: un percorso originale con Milena Locati

Milena Locati ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di attività per approfondire in classe il genere della fiaba e le sue caratteristiche con un approccio creativo e ludico.

Tempo di lettura: 2 minuti

milena locatiMilena Locati
La fiaba: un percorso originale con Milena Locati

Per approfondire con gli studenti le caratteristiche dei testi narrativi si può proporre un percorso originale e creativo sul genere della fiaba, con attività pensate in particolare per la classe prima della scuola secondaria di I grado e che ho sperimentato nel corso dell’ultimo anno scolastico. In questo video si possono vedere nel dettaglio tutte le tappe del lavoro fatto.

Dopo un primo momento di lettura ad alta voce delle fiabe, i ragazzi sono stati invitati a riconoscere nella struttura del testo alcuni elementi comuni e ricorrenti. Hanno quindi cominciato a individuare nelle diverse storie lette le famose funzioni di Propp, sottese all’impianto narrativo delle fiabe, e a svolgere alcune attività utili a comprendere e a memorizzare le funzioni mediante un approccio attivo e ludico:

  • ogni alunno ha costruito le proprie “carte di Propp” secondo un modello indicato dall’insegnante; in seguito sono stati proposti dei giochi a coppie con queste carte;
  • sono stati anche utilizzati spezzoni di film di Walt Disney in cui gli alunni hanno dovuto individuare la corretta funzione di riferimento.

L’attività è proseguita quindi con la progettazione e la scrittura di una fiaba grazie al supporto di alcuni mazzi di flashcard, da cui ogni coppia di studenti ha estratto gli elementi essenziali attorno a cui costruire la propria storia: l’ambientazione, il protagonista, l’antagonista, l’aiutante e l’oggetto magico.

Infine la proposta si è concretizzata in un’attività laboratoriale particolare: con l’aiuto di una collega esperta la classe è stata coinvolta in un’esperienza di Caviardage, un metodo di scrittura poetica che aiuta a individuare la poesia nascosta in una pagina di testo attraverso un processo creativo. Il laboratorio ha preso le mosse dall’ascolto dall’albo illustrato Casa di fiaba e da un testo sincretico ottenuto mescolando sequenze di fiabe diverse.

caviardage 629f451f7d809
Immagine fornita dall’autrice

Ogni alunno è diventato così un piccolo poeta e ha poi condiviso la propria produzione con i compagni. Quest’ultima attività ha permesso alla classe di concludere in maniera espressiva e creativa lo studio delle fiabe, ma al tempo stesso ha fornito un aggancio importante per introdurre il linguaggio poetico.

8 Giugno 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.