Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

La guerra in Ucraina: alcune fonti da portare in classe per comprendere meglio il conflitto

Per fare chiarezza sui “come” e sui “perché” del conflitto tra Russia e Ucraina, vi presentiamo alcune proposte di ascolto e di lettura per i docenti e gli studenti della Scuola secondaria di II grado.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Guerra in Ucraina

Dopo il riconoscimento ufficiale delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk e l’invio di truppe nella regione del Dombass, il 24 febbraio 2022 il presidente della Federazione Russa Vladmir Putin ha dato inizio all’invasione dell’Ucraina. Fin dai primi momenti, gli attacchi dell’esercito russo hanno avuto gravi ripercussioni sui civili, causando un vero e proprio esodo di migliaia di ucraini verso i paesi confinanti.

Le dinamiche della questione Ucraina

Il conflitto tra Russia e Ucraina è l’esito drammatico di una crisi diplomatico-militare complessa, che ha radici profonde e coinvolge molteplici attori dello scenario geopolitico mondiale. Giornali e piattaforme online sono fitti di notizie e aggiornamenti tra i quali districarsi non è affatto semplice. Per cercare di fare chiarezza su quello che sta succedendo e per spiegare le dinamiche della questione Ucraina, Dire, fare, insegnare propone ai docenti e agli studenti della Scuola secondaria di II grado una selezioni di fonti diversificate:

Dire, fare, insegnare propone ulteriori contenuti sulla questione Ucraina, rivolti agli altri ordini di scuola: leggi le proposte di lettura di Matilde dell’Orto per la Scuola secondaria di I grado. Se sei un docente della scuola primaria, non perderti l’articolo che uscirà nei prossimi giorni dedicato ad una esperienza di insegnamento sui temi del conflitto.

Per la cartografia si ringrazia: Luca Mazzali Fase2 – Appears Srl

7 Marzo 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.