Alcune proposte disciplinari operative
Di seguito alcuni esempi di come si può utilizzare l’approfondimento in ottica inclusiva.
Storia
Se durante la lezione di Storia si stanno affrontando gli Egizi, si può lavorare in gruppo assegnando a ciascun gruppo un aspetto da approfondire rispetto alla trattazione del libro.
Per esempio:
- il gruppo 1 si occupa della vita quotidiana;
- il gruppo 2 della la religione;
- il gruppo 3 della costruzione delle piramidi;
- il gruppo 4 della mummificazione;
- il gruppo 5 del territorio in cui vivevano gli Egizi.
Si forniscono a ogni gruppo strumenti di ricerca come libri o computer e, a seconda dell’età, si assegna un lavoro. Quando ogni gruppo ha portato a termine il suo lavoro, può essere presentato di fronte alla classe.
Scienze
Se durante la lezione si sta affrontando l’apparato respiratorio si può lavorare in gruppo assegnando a ogni gruppo una parte dell’apparato respiratorio da approfondire, oppure si possono approfondire aspetti legati a questo argomento come: l’effetto dell’inquinamento, le conseguenze del fumo, i benefici dell’attività fisica, ecc.
Se, per esempio, uno studente con difficoltà nell’apprendimento ha una competenza particolare rispetto all’argomento, per esempio svolge un’attività sportiva a livello agonistico, lo si può coinvolgere come “esperto sul tema” riguardo alla necessità di allenarsi per aumentare la resistenza.
Si possono assegnare anche approfondimenti individuali ricordando che, per lavorare in ottica inclusiva, è necessario che in seguito il lavoro sia condiviso con la classe.
Giulia Guardavilla
Matteo Villa
Silvia Piscione
Redazione
Roberto Castaldo