Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

L’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva in pratica

Alcuni spunti operativi per usare l’approfondimento dei materiali di studio come strumento inclusivo.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
ragazzo che scrive

Alcune proposte disciplinari operative

Di seguito alcuni esempi di come si può utilizzare l’approfondimento in ottica inclusiva.

Storia

Se durante la lezione di Storia si stanno affrontando gli Egizi, si può lavorare in gruppo assegnando a ciascun gruppo un aspetto da approfondire rispetto alla trattazione del libro.

Per esempio:

  • il gruppo 1 si occupa della vita quotidiana;
  • il gruppo 2 della la religione;
  • il gruppo 3 della costruzione delle piramidi;
  • il gruppo 4 della mummificazione;
  • il gruppo 5 del territorio in cui vivevano gli Egizi.

Si forniscono a ogni gruppo strumenti di ricerca come libri o computer e, a seconda dell’età, si assegna un lavoro. Quando ogni gruppo ha portato a termine il suo lavoro, può essere presentato di fronte alla classe.

Scienze

Se durante la lezione si sta affrontando l’apparato respiratorio si può lavorare in gruppo assegnando a ogni gruppo una parte dell’apparato respiratorio da approfondire, oppure si possono approfondire aspetti legati a questo argomento come: l’effetto dell’inquinamento, le conseguenze del fumo, i benefici dell’attività fisica, ecc.

Se, per esempio, uno studente con difficoltà nell’apprendimento ha una competenza particolare rispetto all’argomento, per esempio svolge un’attività sportiva a livello agonistico, lo si può coinvolgere come “esperto sul tema” riguardo alla necessità di allenarsi per aumentare la resistenza.

Si possono assegnare anche approfondimenti individuali ricordando che, per lavorare in ottica inclusiva, è necessario che in seguito il lavoro sia condiviso con la classe.

20 Marzo 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.