Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Le coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia

Marco Neviani propone un’attività di cartografia tra Matematica, Geometria e Geografia, che ha sperimentato con una classe prima della secondaria di II grado.

Tempo di lettura: 2 minuti

marco nevianiMarco Neviani
Le coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia

Lo studio delle coordinate geografiche è un’occasione per sviluppare una visione geometrica tridimensionale: si applicano infatti le conoscenze su angoli e circonferenze e si intuiscono le distorsioni che interessano le figure sulla superficie sferica rispetto alle figure nel piano.

L’attività laboratoriale sulla cartografia presentata nelle schedaqui sotto è stata realizzata in una classe prima ITIS. Il laboratorio chiede non solo di individuare le coordinate, ma anche di calcolare le distanze, di raccogliere e confrontare dati: sono messi in luce alcuni casi particolari, per cui viene chiesto a studenti e studentesse di comprenderli e giustificarli.

L’attività è in grado di coinvolgere la classe perché viene svolta a coppie e prevede l’utilizzo dello smartphone per cercare dati in rete, e perché si pone come un problema aperto che deve essere risolto. Anche i meno motivati all’apprendimento si sono così messi alla prova, stimolati dall’aspetto di sfida del laboratorio.

Lavorare a coppie li ha obbligati a confrontare le proprie conoscenze, a verbalizzare e giustificare i propri pensieri, portando quindi a sviluppare competenze interpersonali e comunicative. Inoltre l’aspetto di sfida e competizione tra le coppie è risultato stimolante per loro.

20 Settembre 2023

Risorse utili

  • Le coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.