Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Le regole in pratica

Molti problemi comportamentali che si incontrano in ambito scolastico dipendono dal mancato rispetto delle regole da parte degli studenti. Il primo passo per aumentare l’efficacia delle regole è formularle in modo adeguato e coerente.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
Le regole in pratica

La formulazione delle regole, per essere più efficace, dovrebbe avere alcune caratteristiche.

In particolare:

  • esprimere le regole in modo positivo;
  • esprimere le regole in modo chiaro e semplice;
  • usare un linguaggio concreto e operativo, non vago;
  • usare immagini esplicative;
  • fornire poche regole, massimo 8-10;
  • rendere le regole visibili a tutta la classe;
  • essere coerenti: le regole sono le stesse per ogni insegnante;
  • condividere le regole con i bambini.

Ecco alcuni esempi, in verde una regola ben scritta, in rosso una regola poco chiara per gli studenti:

Alzare la mano per parlare  

Non parlare senza alzare la mano

La regole è più efficace se espressa in modo positivo e può essere accompagnata da un’immagine.

Le regole in pratica 5
Designed by Freeepik ®

Stai in silenzio quando la maestra parla.

Non disturbare la maestra quando parla.

Si dice all’alunno cosa deve fare (in questo caso stare in silenzio) e non cosa non deve fare; in questo modo ha un modello del comportamento adeguato.

Le regole in pratica 7
Designed by Freeepik ®

Tieni l’aula pulita e in ordine.

Abbi cura dell’aula.

Butta i rifiuti nel cestino.

Metti i quaderni nell’armadio.

In questo caso le frasi in verde esprimono in modo più chiaro e concreto quali azioni deve mettere in atto il bambino per tenere pulita e in ordine l’aula.

Le regole in pratica 6
Designed by Freeepik ®

Quando si esce bisogna aspettare che i compagni siano pronti e mettersi in fila.

Si esce in fila per due.

Le regole in pratica 9
Designed by Freeepik ®

7 Gennaio 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.