Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Leggimi! Le letture estive accessibili a tutti di Sinnos

Con la font ad alta leggibilità Leggimi© di Sinnos leggere diventa una buona abitudine accessibile a tutti, grazie a una collana di storie avvincenti e impaginate secondo precise norme grafiche e redazionali e un’app gratuita che rende facile anche la lettura degli ebook.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
Leggimi!

Per far diventare l’abitudine alla lettura un passatempo piacevole per tutti, anche in estate, il tema dell’accessibilità è di fondamentale importanza. Per questo Sinnos nelle proposte del suo catalogo mostra una particolare sensibilità a questa caratteristica. Per la casa editrice ormai da molti anni l’alta leggibilità è infatti un valore importante nella progettazione di ogni libro, affinché la lettura sia accessibile a tutti, compresi lettori pigri o bambini con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali).

Leggimi© è la prima font ad alta leggibilità disegnata in Italia, progettata nel 2006 da Sinnos con la consulenza scientifica di un team di logopedisti e neuropsichiatri infantili: l’obiettivo era individuare in modo delle impostazioni grafiche e delle regole redazionali che consentissero a tutti ai lettori di superare difficoltà e ostacoli di lettura, con un carattere accogliente e che riducesse al minimo il rischio di confondere le singole lettere.

Per Sinnos leggere deve essere un diritto per tutti e i libri devono venire incontro alle esigenze dei lettori grandi e piccoli, accompagnandoli nella crescita. I volumi della collana Leggimi, stampati in un formato maneggevole su carta color avorio (per evitare che il contrasto tra nero e bianco stanchi la vista), utilizzano proprio la font leggimi©. Hanno il testo allineato a bandiera, con una suddivisione in paragrafi che rende l’impaginato arioso e sottolinea il ritmo della narrazione seguendo i cambi di soggetto e le svolte della trama.

Font Leggimi!
Foto di: Sinnos

Alla font leggimi© negli anni si sono aggiunte anche la font leggimiprima© in stampatello maiuscolo, per le prime letture, e la leggimigraphic© per i fumetti. Queste tre font possono essere utilizzate gratuitamente anche da scuole, privati ed enti non profit facendone richiesta alla casa editrice. Anche la nuova APP leggimi è uno strumento gratuito messo a disposizione dei lettori “digitali” che vogliono avere la possibilità di fare l’esperienza dell’alta leggibilità anche sui dispositivi portatili: gli ebook sono visualizzati in font leggimi© ed è possibile modificare il layout secondo un’ampia varietà di criteri.

Non resta allora che scegliere un libro tra le novità dell’estate e farsi coinvolgere nella lettura dalla font ad alta leggibilità. Per esempio Il fiuto di Sbrirro (di Anders Sparring e Per Gustavsson), che segue le avventure del cane Sbirro e di Fausto, unici a rispettare la legge nella famiglia Sgraffignoni; oppure le “prime letture” Siamo uguali (di Angela Cascio e Asia Carbone), che racconta ai più piccoli l’articolo 3 della Costituzione, e Rolando Lelefante al mare (di Louise Mezel).

Scopri qui il catalogo Sinnos.

La famiglia Sgraffignoni Leggimi!
Foto di: Sinnos

15 Luglio 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.