Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Lettori si diventa: il progetto di Salani editore dedicato alle scuole

Un’importante iniziativa che la casa editrice rivolge a tutti coloro che si occupano della promozione della lettura nelle scuole.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
Lettori si diventa

Secondo Gianni Rodari non si nasce con l’istinto della lettura: quello che lui chiama “il senso del libro” è qualcosa che va “innestato” nella mente di un bambino, così come si fa con certe piante per renderle più produttive, più pregiate. Non è un’operazione semplice: ci vuole delicatezza, maestria da parte dell’adulto nel saper fare la scelta giusta, nel decidere quale libro consigliare oggi e quale tra un mese, quando forse dai semini della lettura precedente sarà nato qualche germoglio, le prime idee in grado di mostrare il mondo da diverse prospettive.

La famiglia ha un ruolo cruciale in questo processo, soprattutto nei primi anni di vita dei bambini e delle bambine. L’abitudine alla lettura si impara quasi per osmosi: se i bimbi vedono la mamma o il papà farsi assorbire dalle pagine di un libro, molto probabilmente troveranno la cosa interessante e saranno portati a fare lo stesso. Ma anche la scuola riveste un’importanza fondamentale nel trasmettere l’amore per i libri, soprattutto quando i ragazzi iniziano a cercare punti di riferimento anche al di fuori del contesto familiare.

In quest’ottica si pone il progetto di Salani editore Lettori si diventa, un’iniziativa dedicata agli insegnanti e a tutti i promotori dell’educazione alla lettura nell’ambito della scuola primaria e secondaria di primo grado (educatori, librai, bibliotecari…).

L’obiettivo è quello di fornire loro degli strumenti utili per arricchire l’offerta didattica attraverso le storie e le tematiche presenti sul catalogo: l’insegnante potrà scegliere un libro, leggerlo insieme alla classe e approfondire la tematica affrontata. Una volta comunicata alla casa editrice la scelta effettuata, sarà possibile organizzare un incontro con l’autore (in presenza o a distanza), con il quale verranno svolte delle attività allo scopo di trattare ancor più in profondità l’argomento.

I ragazzi avranno inoltre la possibilità di trasformarsi in piccoli critici: potranno infatti scrivere una recensione del libro scelto (che dovrà essere inviata alla casa editrice entro il 10 giugno 2022) e partecipare al concorso che permetterà al vincitore di donare alla propria scuola 1000 €.

Un importante progetto, che valorizza la scuola e il ruolo degli insegnanti come “traghettatori” di cultura, valori e sentimenti – prendendo in prestito una definizione che lo scrittore Daniel Pennac ha utilizzato per rivolgersi alla casa editrice Salani – ma anche quello degli alunni che, grazie all’amore per le storie, avranno gli strumenti per acquisire quella ricchezza interiore che tanto ruolo ha nel riempire di significato la vita.

22 Settembre 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.